Grande Messa di Dvorak

Sabato 20 novembre ore 17.30, Chiesa di San Fedele
  

Laudate eum in choro et organo
Antonin Dvorak, Grande Messa in Re op. 86

Sabato 20 Novembre ore 17.30 Chiesa di San Fedele, entrata libera

I CIVICI CORI
CORO DA CAMERA della Civica Scuola di Musica

Tomoko Nakahara, soprano
Grazia Bilotta, mezzosoprano
Yasuharu Fukushima, tenore
Moon Young Woo, basso

Mario Valsecchi, organo
Francesco Girardi, direttore

Con l’imponente Messa in Re op. 86 di Antonin Dvořák, per grande coro, solisti e organo, si apre il ciclo dei sabati musicali di San Fedele, una serie di sei concerti in Chiesa, prima della Messa delle ore 18.30, che propone soprattutto musiche dal Cinquecento all’Ottocento, concepite per uno spazio riverberante e in sintonia con la spiritualità del luogo. Gli altri appuntamenti di questa stagione si terranno in Chiesa il venerdì 18 marzo 2011, con la Via Crucis di Franz Liszt, sempre con il Coro da Camera della Civica Scuola di Milano diretto da Mario Valsecchi, e nel mese di maggio con quattro programmi, ciascuno per organo e un altro strumento.
La collaborazione con i Civici Cori di Milano in apertura di stagione è segno della grande attenzione che la Fondazione San Fedele riserva alle realtà musicali di rilievo nate nell’ambito delle grandi istituzioni pedagogiche milanesi. Il compositore ceco Antonín Dvořák, vissuto tra il 1841 e il 1904, è stato molto vicino alla visione musicale di J. Brahms e profondamente segnato dal suo viaggio in America. In origine, la grande Messa in Re fu scritta per quattro solisti, un piccolo coro e per un semplice ma ingegnoso accompagnamento d’organo (ripreso in questa versione). L’autore evidenzia in quest’opera una notevole predisposizione alla scrittura corale esplorata in tutte le sue possibilità, con momenti di grande difficoltà esecutiva per tensione vocale e musicale: una vera Missa Choralis. Da sottolineare per originalità di concezione e felicità dell’esito musicale la forte drammaticità del Kyrie, gli ampi spazi sonori del Credo dove si tende ad una rappresentazione “teatrale” del testo e la finezza di costruzione ritmico-armonica dell’intera Messa, che ad esempio nel cromatismo del Benedictus raggiunge momenti di grande intensità.

Altri concerti in Novembre

Lunedi 29 Novembre ore 21 Auditorium San Fedele, entrata libera
Recital di pianoforte musiche di R. Schumann, O. Messiaen e A. Pileggi
Sophia Vaillant, pianoforte
presenta il concerto Silvano Petrosino

Con il patrocinio di Comune di Milano - Goethe-Institut di Milano - le centre culturel français de Milan
Parole Chiave
Musica
Temi del San Fedele
Dialogo tra arte e fede