HAINBACH / KONRAD SPRENGER

INNER_SPACES PRIMAVERA 2024
Auditorium lunedì 26 febbraio 2024 ore 20.30

PRIMA PARTE
HAINBACH (1978)
Breve     

SECONDA PARTE
KONRAD SPRENGER (1977)

Regia audio, Massimo Colombo

 

In collaborazione con il Goethe-Institut Mailand
ingresso € 16 / € 13 (studenti)
(Prevendita CLICCA QUI per informazioni 02 86352231)

PRESENTAZIONE

Serata berlinese per esplorare altri aspetti dell’ascolto immersivo con due musicisti esperti in particolari tecniche sperimentali.
Hainbach è il nome d'arte del compositore Stefan Paul Goetsch. Si cimenterà nell’esplorazione del materiale inedito proveniente dal nuovo album "Breve" che uscirà a marzo 2024. L’artista interverrà con manipolazioni e tagli dei nastri magnetici usando un registratore Nagra, organi Ciat-Lonbarde e un sintetizzatore Fluss.
La componente più caratteristica del suo arsenale musicale è l'uso del nastro magnetico e generatori di suoni obsoleti, risalenti anche alle origini della musica elettronica, per registrare, riprodurre in ciclo e manipolare il suono, spesso rallentando la velocità a metà, secondo l’artista la velocità migliore, perché permette di esplorare il contenuto nascosto dei suoni.
Sia nel  manipolare nastri o nell’esplorare le possibilità sonore delle apparecchiature che usa, Hainbach crea musica, realizza performance e installazioni che sperimentano la tensione tra costruzione e decostruzione.

 

In un’altra direzione conduce Konrad Sprenger, nome d’arte di Joerg Hiller. in un live set esafonico (a sei canali) mediante una chitarra elettrica come generatrice di suoni che vengono rielaborati e spazializzati digitalmente. Con questa impostazione tecnica, l’artista crea pattern ritmici complessi, riaccorda automaticamente le corde dello strumento durante l'esecuzione ed espande radicalmente le possibilità della chitarra, producendo a partire da essa qualsiasi suono, sia in guisa di uno strumento elettronico, o attraverso suoni campionati di strumenti a corda tradizionali, fino all'intera orchestra.

 

BIOGRAFIE
Hainbach (1978)
Pseudonimo di Stefan Paul Goetsch, nato nel 1978, Hainbach è un musicista e compositore tedesco, conosciuto anche per la sua attività di videomaker. È diventato famoso a livello internazionale per le sue incisioni di musica ambient e le tecniche musicali sperimentali sul suo canale Youtube, che la rivista Pitchfork ha descritto come "un tesoro di clip” con titoli quali "Come fare musica con un accordatore di pianoforte vintage e suonare dal vivo con strumenti nucleari e sintetizzatori sconosciuti". Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di sei anni. Ha studiato ad Amburgo e ora vive a Berlino con la sua famiglia. Insieme ad Andre Frahm e Jan Elbeshausen, ha suonato nella band new wave chiamata The Dance Inc. fino allo scioglimento nel 2009. Con il suo pseudonimo Hainbach utilizza tecniche musicali sperimentali con il tape loop e apparecchiature per i test nucleari. La rivista musicale britannica The Wire ha definito la sua musica come "One hell of a trip". Ha pubblicato album per Opal Tapes, Lavender Sweep Records, Chase Bliss, Soil, Ultraviolet Light, Misc., Springbreak Tapes, SA Recordings, Gohan Tapes, Marionette, Seil Records e anche per Limited Interest label di Alessandro Cortini. I siti web musicali Bandcamp Daily e The Quietus hanno elogiato il suo album del 2018 The Evening Hopefuls. Come fonte di ispirazione ha spesso citato Bela Bartok, le colonne sonore dei videogiochi degli anni '80, Francis Bebey e Karl-Heinz Stockhausen. Stefan ha lavorato a più di 70 spettacoli teatrali come compositore, paroliere e musicista dal vivo presentati tra l’altro allo Staatstheater di Hannover, la Schauspielhaus Hamburg, il Theater Frankfurt, il Theater Bonn e il Deutsches Nationaltheater und Staatskapelle Weimar. Nel 2017 ha composto la colonna sonora del documentario Bruderkrieg (titolo inglese: War Of Brothers) di Felix Moser e Julian Moser. I due fratelli hanno collaborato con Hainbach a diversi video musicali tra cui l'album visivo di Light Splitting, presentato in anteprima dalla rivista inglese Fact ed è stato selezionato all'Ars Electronica Festival nel 2020. Hainbach ha realizzato la colonna sonora del documentario del 2021 Billions of Windows sulla vita di Stephen Wiltshire, diretto da Sergey Stefanovich. Ha scritto inoltre la colonna sonora per il documentario del 2021 The One Who Runs Away Is the Ghost, diretto da Qinyuan Lei.

Konrad Sprenger (1977)
Konrad Sprenger è lo pseudonimo di Joerg Hiller, nato nel 1977, compositore, produttore musicale e artista con sede a Berlino. Ha fondato l'etichetta discografica Choose, per la quale ha prodotto registrazioni degli artisti Ellen Fullman, Arnold Dreyblatt, Robert Ashley e Terry Fox tra gli altri. Dal 2000 si esibisce e lavora regolarmente insieme al compositore di musica minimale Arnold Dreyblatt e alla compositrice/costruttrice di strumenti Ellen Fullman, alle band Ethnostress ed Ei e collabora con il collettivo artistico Honey-Suckle Company. Recentemente si è dedicato a esibizioni dal vivo con una chitarra elettrica multicanale controllata dal computer. La sua musica e le sue installazioni sono state presentate alla Hamburger Bahnhof, Berghain, Galleria Giti Nourbakhsch, Podewil, Schaubühne, Pavillon der Volksbühne, Berlino; Badischer Kunstverein, Karlsruhe; Kunsthalle, Baden-Baden; Francoforte Kunstverein; Künstlerhaus Stoccarda; Kunsthalle Basilea; MoMA PS1, New York; Galleria Cubitt, Londra; Sonar, Barcellona tra gli altri. Konrad Sprenger esplora schemi ritmici basati sull'algoritmo euclideo, per evocare una sorta di insicurezza cognitiva attraverso la dissonanza metrica. Sprenger considera le corde della chitarra come generatori di frequenze, accordate e messe in movimento da varie azioni meccaniche controllate elettronicamente. La musica si riferisce ai ritmi insistenti del Minimalismo, del Krautrock e della Techno, e a loro comune interesse alla trascendenza attraverso un suono propulsivo e a spettro completo. Lo strumento personalizzato è stato concepito da Konrad Sprenger e realizzato da Sukandar Kartadinata e Daniel van den Eijkel.