INNER_SPACES 2016

Scenari sonori a più dimensioni
Auditorium San Fedele, Via Hoepli 3a  
Lunedì 18 gennaio 2016 ore 21
- Barry Truax: Riverrun
- Bernard Parmégiani / Andrew Quinn: De Natura Sonorum
 
Lunedì 22 febbraio 2016 ore 21
- Francisco López: Untitled
- Otolab: sYn live audiovisual performance

Lunedì 14 marzo 2016 ore 21
- Bellows [Ratti + Ielasi]
- Robert Lippok: SATOR and Peripheral Laps

Lunedì 11 aprile 2016 ore 21
- Valerio Tricoli: Willian Mix
- François Bonnet: GRM Archives
- Mats Lindström: EMS Archives 
In collaborazione con FAM – Festival degli Archivi Musicali (ARCHIVIO RICORDI MENZIONE)

Lunedì 2 maggio 2016 ore 21
- R/S [Peter Rehberg, Marcus Schmickler]
- Oren Ambarchi e Thomas Brinkmann

EVENTI COLLATERALI
Martedì 8 e 23 marzo 20
- CIN’ACUSMONIUM Terrence Malick: La sottile linea rossa – Tree of life

Sabato 14 maggio 2016 ore 17
- Jonathan Prager, virtuoso della musica acusmatica
Regia acusmatica: Dante Tanzi e Giovanni Cospito

Auditorium San Fedele Milano, Via Hoepli 3 /a
Ingressi spettacoli:  € 8 / € 6*
Ingressi eventi collaterali: Cin’Acusmonium € 7 / € 4*– J. Prager (14 maggio) € 5 / € 3
Mini abbonamento: € 6 a concerto con almeno 3 spettacoli a scelta (rid. per eventi collaterali)
info e prevendite: Biglietteria Auditorium lun-ven 10 / 12.30 – 14 / 18
tel.0286352231

in collaborazione con:
Goethe-Institut Mailand
Institu Français de Culture
Istituto Cervantes
Archivi Ricordi FAM – Festival degli Archivi Musicali

San Fedele Musica e S/V/N/ sono lieti di presentare la nuova edizione di INNER_SPACES 2016, la rassegna di musica elettronica e arte audiovisiva con performance dal vivo che coinvolge artisti italiani e stranieri di fama internazionale. Un programma con 5 appuntamenti mensili da gennaio a maggio e 3 eventi collaterali speciali, che alle re-interpretazioni di opere storiche del repertorio elettronico (“Riverrun”, “De Natura Sonorum”, gli archivi GRM e EMS) affianca produzioni e performance live di musicisti e videoartisti fra i principali esponenti della ricerca elettronica contemporanea. Espressioni artistiche capaci di esprimersi e confrontarsi con scenari di proiezione e spazializzazione sonora, in un’ottica legata a tematiche di ricerca spirituale, con alcune opere realizzate appositamente per l’Acusmonium Sator, di cui la sala dell’Auditorium San Fedele di Milano è l'unica in Italia ad essere dotata. Recentemente potenziato e con una nuova configurazione di 45 altoparlanti in tre corone attivati da due mixer, l’Acusmonium è un’orchestra di altoparlanti destinata all’interpretazione in concerto di musiche elettroacustiche che attraverso la diffusione multicanale materializza e proietta il suono in diversi punti dello spazio. Assieme ai due videoproiettori digitali da cinema, esso offre e garantisce allo spettatore le migliori condizioni di ascolto e di visione per un’esperienza immersiva unica nel panorama italiano. Una prospettiva di fruizione della musica elettronica “sinfonica” e spazializzata che coerentemente con i rispettivi percorsi di proposta artistica di S/V/N/ e di San Fedele costituisce un'alternativa alla fruizione “frontale” comunemente proposta in ambito sia concertistico che di clubbing.