INNER_SPACES Primavera 2023

Echi di Speranza
Auditorium San Fedele dal 20 febbraio al 15 maggio 2023 
#1 LUN 20/02 ore 21

Auditorium San Fedele, Milano

- Lukas Lauermann (1985)
- Loscil (1971)
(Prevendita CLICCA QUI)

#2 LUN 13/03 ore 21
Auditorium San Fedele

- Arvo Pärt (1935)
Francesco D’Orazio, violino, Alfonso Alberti, pianoforte
- Abul Mogard

#3 LUN 27/03 ore 21
Chiesa di San Fedele

Via Crucis con testi del cardinal Martini
Il Canto di Orfeo, Gianluca Capuano
Francesco Zago chitarra elettrica
musiche di J.S. Bach e Franz Liszt    
ingresso libero fino a esaurimento posti

#4 LUN 17/04 ore 21
- Olivier Messiaen (1908-1992)
Alessandro La Ciacera, organo
- Kali Malone (1994)


#5 LUN 15/05 ore 21
SHELTER PRESS
- Thomas Ankersmit (1979)
- Félicia Atkinson (1981)

Regia acusmatica: Massimo Colombo,

BIGLIETTI
in biglietteria e in prevendita online (Clicca qui)
#1 #2 #5: 12€ intero (prevendita +1€), 9€ studenti, unicamente in biglietteria
#4: 15€ intero (prevendita +1€), 11€ studenti, unicamente in biglietteria
#3: ingresso libero, fino a esaurimento posti

Info e prevendite
Auditorium lun-ven 10 - 16
Milano, via Hoepli 3/b –M1 / M3 Duomo
tel. 02.86352231 – www.centrosanfedele.net
https://www.innerspaces.it/
    
CONTATTI
San Fedele Musica musica@sanfedele.net
Antonio Pileggi SJ - tel. 02.86352426
Massimo Colombo - tel. 02.86352429 / 3934253951 massimo.colombo@sanfedele.net
Ufficio stampa Gaetano Scippa - tel. 3356858609 gaerlund@gmail.com

INNER_SPACES PRIMAVERA 2023
EDITORIALE
Il programma primaverile di Inner_Spaces 2023 si svolge in cinque serate, dal 20 febbraio al 15 maggio, tutte accomunate dalla tematica della speranza. Perché c’è bisogno, mai come adesso, di discernere una fiammella, pur se tremolante, che risplenda tenuamente sul vasto orizzonte cupo, cosmico e storico, e alimenti come echi in espansione la sperante attesa di albori ridenti.
Una proposta che intreccia in modo più serrato musica strumentale e musica elettronica o con live electronics, in un confronto della più recente generazione con autori del grande repertorio, quali Arvo Pärt e Olivier Messiaen, che in molti casi costituiscono un riferimento imprescindibile delle nuove leve dell’arte dei suoni.
Le sonorità maestose, avvincenti, multiformi della musica elettronica (Kali Malone, Loscil, Abul Mogard, Thomas Ankersmit), mescolanti frequenze armoniche e aggregati disarmonici, timbri colorati e diafani, suoni di sintesi e registrazioni sul campo, superfici ombreggiate e sprazzi di chiarore, forme continuative e processi dialettici, in questa edizione verranno giustapposte, in una relazione a cori alterni, a scorci di musica strumentale dal vivo o con live electronics, di carattere monografico: Arvo Pärt, Olivier Messiaen, Félicia Atkinson, Lukas Lauermann, Zago-Liszt.
Strumenti ed elettronica, come germogli, fioriture e sbocci primaverili, in una prospettiva risonante di echi di speranza.
Al cuore della rassegna, il 27 marzo nella Chiesa di San Fedele, in collaborazione con la Fondazione Carlo Maria Martini, una drammatizzazione musicale della Via Crucis con testi del Cardinal Martini scritti per il Centro San Fedele nel 2010. Musiche tratte dalle Passioni di J.S. Bach si alterneranno con brani di Liszt, tra strumenti antichi, quartetto vocale, voce recitante, chitarra elettrica e transizioni di musica elettronica. Una sintesi musicale per rappresentare il mistero cristiano della morte e risurrezione del Signore, centro e fonte della speranza cristiana.

INNER_SPACES è la prestigiosa stagione milanese di musica elettronica sperimentale e arti audiovisive, divenuta in pochi anni un riferimento nello scenario internazionale per alcune caratteristiche che la contraddistinguono: la sintesi tra musica elettronica colta e accademica e la produzione sperimentale di artisti contemporanei, la scelta accurata dei musicisti tra i più significativi del momento, la proposta originale che presenta il concerto al pubblico come un itinerario di ascolto, un percorso esperienziale.