OLIVIER MESSIAEN (1908-1992)
- Le banquet céleste (1928)
- Majesté du Christ demandant sa gloire à son Père, da L’Ascension (1933)
- Offrande au Saint Sacrement (1930)
- Desseins éternels, da la Nativité du Seigneur (1935)
- Les deux murailles d'eau, da Livre du saint sacrément (1988), breve estratto
- Apparition de l’Eglise éternelle (1932)
Alessandro La Ciacera, organo virtuale
KALI MALONE
live set, Living Torch
Regia acusmatica Massimo Colombo
(Prevendita CLICCA QUI per informazioni 02 86352231)
Regia acusmatica Massimo Colombo
Il quarto appuntamento primaverile della rassegna Inner_Spaces vede come protagonista dal vivo Kali Malone, la giovane artista americana (1994) con base a Stoccolma che in pochi anni si è conquistata una salda rinomanza nello scenario internazionale. La serata è introdotta da un lungo preludio organistico dedicato ad alcune opere giovanili del compositore francese Olivier Messiaen interpretate all’organo virtuale da Alessandro La Ciacera, vice-organista del Duomo di Milano. L’evento, come i primi tre appuntamenti di Inner_Spaces, è andato sold out a pochi giorni dall’apertura delle prevendite.
Dopo alcuni anni di ricerca acustica e di esecuzioni sull’organo a canne, Kali Malone è attesa a Milano per una performance in veste elettronica, nella quale presenta un’opera multicanale in ottofonia, tipologia ideale per la diffusione nello spazio acusmatico di San Fedele. La compositrice non ha tuttavia rinunciato all’uso dell’organo, soprattutto dopo essere stata resa celebre dal doppio CD interamente strumentale The Sacrificial Code. In quel lavoro del 2019 suonava l’organo a canne da sola o con collaboratori, con accordatura non equabile e registrava sequenze ricombinandole seguendo una struttura rigorosa con matrici numeriche per determinare le durate ed altri parametri. Colpivano i lunghi piani sonori apparentemente statici, ma animati da una dinamica interna ispirata al minimalismo spirituale di La Monte Young.
Kali Malone si esibisce dunque in un live elettroacustico composto da otto tracce sonore, traendo materiale dall’ultima opera Living Torch commissionato dal GRM di Radio France. L’artista ha intrapreso questo suo studio elettronico interessandosi alla fisica del suono a livello granulare, partendo da registrazioni di sequenze suonate dal trombone, dal clarinetto basso, usando generatori di onde sinusoidali e il sintetizzatore ARP 2500. Lo sforzo compositivo in quest'opera si colloca all’incrocio tra scrittura strumentale e composizione elettroacustica, tra minimalismo americano e musique concrète, in cui si esplorano armonie e strutture canoniche.
Nella prima parte della serata, il centro tematico è l’organo per antonomasia, anche se in un modo del tutto inconsueto, con l’utilizzo di uno strumento virtuale che riproduce con fedeltà i campionamenti di grandi organi francesi. Alcune opere di Olivier Messiaen (1908-1992), maestro indiscusso nel Novecento dello strumento liturgico, si succedono in una drammatizzazione musicale, eseguiti senza soluzione di continuità creando un clima contemplativo ed estatico. Si tratta di brani giovanili ispirati dai grandi misteri cristiani: Le banquet céleste, la sua prima opera pubblicata, scritta nel 1928 all’età di 20 anni, Majesté du Christ demandant sa gloire à son Père tratto da L’Ascension del 1933, Offrande au Saint Sacrement del 1930, Desseins éternels da La nativité du Seigneur del 1935, e infine l’impressionante Apparition de l’Eglise éternelle del 1932, una lunga processione litanica con una sequenza di accordi che viene trasposta e arricchita in un lento e monumentale crescendo e diminuendo per rappresentare la Chiesa celeste che va incontro a Dio seguendo il testo di un antico inno gregoriano, Caelestis urbs Jerusalem.
BIOGRAFIE
Kali Malone
Nata nel 1994, musicista americana residente in Svezia dal 2012. La sua ricerca come solista implementa sistemi di accordatura unici in forma minimalista, tra sintesi analogica e digitale, spesso combinati con strumenti acustici - come organo a canne, archi e strumenti a fiato, liuto e gong. Utilizzando strumentazione sintetica e acustica, le ricche trame armoniche di Malone emettono una distinta tonalità emotiva che serve a generare un effetto statico ed una profonda concentrazione. Le sue opere "Cast of Mind" e “Organ Dirges 2016-2017” sono state accolte positivamente, descritte da The Wire come "piene di una divinità scoperta in solitudine, in un selvaggio spazio interiore [...] una sacra comunione modale tra il suono e lo spazio stesso ", e come ha raccontato Boomkat "paesaggi elettroacustici che si dischiudono lentamente esternando una forma altamente personalizzata di topografia emotiva". Malone è attiva nei gruppi Sorrowing Christ, Upper Glossa con Caterina Barbieri e collabora frequentemente con il producer techno Acronym. Si è esibita in particolare al Berlin Atonal, Moogfest e Norberg Festival. Le sue uscite possono essere trovate su Ascetic House, Bleak Ambiente, Hallow Ground, Total Black e sull'etichetta che gestisce, XKatedral.
Olivier Messiaen (1908-1992)
Messiaen è nato in una famiglia di letterati. Sua madre, la poetessa Cécile Sauvage, scrisse L'Âme en bourgeon, mentre era incinta, una raccolta di poesie che Messiaen avrebbe poi riconosciuto come aver svolto un ruolo decisivo nel plasmare la sua identità. Nella sua prima infanzia, Messiaen fu profondamente colpito dalle montagne del Delfinato, una regione nel sud-est della Francia in cui tornava regolarmente, così come da Shakespeare e dalle opere di Mozart, Gluck, Berlioz e Wagner, le cui partiture ha richiesto come regali di compleanno e di Natale. Messiaen entrò al Conservatorio di Parigi nel 1919, studiando organo e improvvisazione, oltre a pianoforte, percussioni, contrappunto, accompagnamento, storia della musica e composizione. La sua carriera di organista fu coronata nel 1931, quando fu nominato organista presso la chiesa della Sainte-Trinité a Parigi, posizione che manterrà per il resto della sua vita. Il suo lavoro di organista è stato in parte motivato dalla sua convinzione religiosa, elemento centrale della sua identità. Cattolico devoto, Messiaen riteneva che tutte le sue composizioni, religiose o secolari, fossero manifestazioni della sua fede. I titoli delle opere di tutta la sua carriera illustrano la sua fedele devozione alla chiesa: Apparition de l'Eglise éternelle, Éclairs sur l'Au-Delà, La transfiguration de Notre-Seigneur Jésus-Christ, Méditations sur le mystère de la Sainte-Trinité, ecc. Messiaen iniziò ad insegnare nel 1934, prima all'École Normale de Musique e alla Schola Cantorum (entrambe a Parigi) fino al 1939, e dal maggio 1941 come professore al Conservatorio di Parigi. È stato l’insegnante delle figure di spicco di diverse generazioni successive di compositori, tra cui Boulez, Stockhausen, Xenakis, Amy, Tremblay, Grisey, Murail, Lévinas e Reverdy. Il desiderio di divulgare la conoscenza lo ha portato anche a scrivere diversi trattati teorici musicali. Gli anni Cinquanta segnano per Messiaen una nuova era, caratterizzata da una nuova austerità creativa, ma anche dall'uso pervasivo del canto degli uccelli nelle sue opere. Attraverso la passione e lo studio metodico del canto e del richiamo degli uccelli, ha raggiunto un notevole virtuosismo nella loro trascrizione e ambientazione in un contesto strumentale. Nel 1962, Messiaen sposò la pianista Yvonne Loriod, che era stata una fedele esecutrice delle sue opere sin dalla metà degli anni Quaranta e fu senza dubbio la causa dell’importante presenza del pianoforte nella sua produzione creativa. L'unica opera di Messiaen, Saint-François d'Assise (presentata per la prima volta nel 1983) è vista da molti come il suo testamento musicale, il culmine di una vita di ricerca nei campi del ritmo, del colore e dell'ornitologia, attraverso il prisma della sua fede cattolica.
Alessandro La Ciacera
Nato nel 1979, si è diplomato col massimo dei voti in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Milano, sotto la guida di Luigi Benedetti, perfezionandosi in seguito con Alessio Corti, Patrick Delabre (interpretazione) e Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin (improvvisazione).
Vincitore di diversi concorsi organistici nazionali (Roma, 2001; Viterbo, 2002; Vanzaghello, 2002), nel settembre 2009 si è aggiudicato il «Troisième Prix d’Interpretation» all’International Organ Competition «Organ without borders» di Luxembourg e il primo Premio al Concorso internazionale di Interpretazione organistica «Città di Ovada». Dal 2005 è Secondo Organista del Duomo di Milano, insegna Organo presso la Scuola diocesana di Musica e Liturgia di Como. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero in prestigiosi Festival e sedi concertistiche (Milano-Duomo, Ravenna-S. Vitale, Chartres-Cathédrale, Blois-Cathédrale, Paris-St. Sulpice, Tokyo- Cattedrale etc.). Nel 2005 è stato chiamato a collaborare con Karlheinz Stockhausen alla stesura finale del brano «Himmelfahrt», unico brano per organo del noto compositore tedesco, eseguendolo in prima assoluta mondiale nel Duomo di Milano; ha collaborato con solisti di fama, tra cui il trombettista Markus Stockhausen. Considerato tra i migliori improvvisatori della sua generazione, Il suo repertorio spazia egualmente dal barocco al novecento e incide per Bottega discantica e VDEGallo.