KEVIN RICHARD MARTIN / LISA MORGENSTERN

INNER_SPACES AUTUNNALE 2024
Auditorium San Fedele lunedì 2 dicembre 2024 ore 20.30

LISA MORGENSTERN

Piano & synth live electronics set

KEVIN RICHARD MARTIN
Black

 

In collaborazione con il Goethe-Institut Mailand

 

Biglietti: 21€ / 17€ studenti
(Prevendita CLICCA QUI per informazioni 02 86352231)

 

L’ultima serata regala la presenza eccezionale di Kevin Richard Martin, meglio noto con il nome The Bug, per l’esecuzione del suo ultimo album da solista, Black. Un lavoro intenso che omaggia Amy Winehouse, tragicamente scomparsa nel 2011, come un “tombeau” di barocca memoria, opera dedicata alla morte di un personaggio defunto. Domina la composizione la ripresa del materiale sonoro della canzone Back to Black pubblicata dalla cantante britannica nel 2007. Kevin Martin presenta il progetto come una meditazione sull’evanescenza, sul mistero del vuoto lasciato dalla scomparsa tragica dell’artista. Rimane l’emozione evocatrice provocata dai fantasmi sonori che ritracciano in filigrana la carcassa di Back to Black, come scrive l’autore: “Stati d'animo frammentati e droni ipnotici si fondono insieme, mentre il suo incanto circolare va alla deriva, fluttuando in un vuoto infinito... dove l'originale rimane solo nello spirito”. Continua il musicista con queste parole pregnanti: “Se n'è andata troppo presto, se n'è andata troppo giovane, una voce stanca del mondo, trascinata in una spirale discendente, Amy Winehouse sembrava intrappolata nella sua discesa autodistruttiva... L’album è un trattato sulla mancanza d'amore, sulla tragedia e sulla perdita, che fa eco all'assenza di una rete di sostegno essenziale durante una tale caduta libera. Ho lavorato a questa idea per più di un anno, le lentissime immagini oniriche rimangono tanto sfocate e impressionistiche quanto ripetitive e inquietanti... Un angoscioso cocktail di jazz spettrale, drone shoegaze e ambient riverberato”.

Come effetto del più grande chiaroscuro della stagione, nella prima parte, Lisa Morgenstern, al pianoforte, ai synth, alla voce e al live eletronics in una intensa e suggestiva performance. L’immediatezza espressiva dall’artista bulgaro-tedesca fa emergere l’esuberanza di un inno alla vita e la giubilazione nell’atto di fare musica. La sua arte fonde la formazione classica con un approccio contemporaneo all'elettronica e al songwriting. Figlia di due musicisti orchestrali, Morgenstern è stata coinvolta dalla musica fin da piccola e ha mostrato una naturale affinità con il pianoforte. Si è anche formata da adolescente come ballerina professionista, cosa che ha dato alla sua musica un'eleganza e un portamento unici. La sua musica è caratterizzata da un approccio che riflette un sentore nostalgico di movenza romantica e da uno stile di performance intensamente emotivo.

 

BIOGRAFIE

Kevin Richard Martin (1966)
Kevin Richard Martin è l'uomo dietro The Bug, King Midas Sound, Techno Animal, Zonal e una serie di altri progetti tosti e senza compromessi che ha avviato a partire dagli anni '90. Dopo aver pubblicato il personalissimo Sirens, primo disco a suo nome su Room40 di Lawrence English nel giugno 2019, e una suite di album in cinque volumi intitolata Frequencies For Leaving Earth durante il lockdown, il 2024 lo vede farsi avanti come compositore elettronico con grandi novità in termini di pubblicazioni e progetti live. Disconnect è il primo disco in collaborazione tra KRM e Joseph Kamaru (KMRU), in uscita su Phantom Limb il 24 giugno. Con Kamaru alla voce per la prima volta, l'album è un potente studio di terrore, speranza e sonorità profonde che sposano profondità dub trascinanti con voce angosciante, sensibilità ambientale e spazio negativo. Quest'anno viene pubblicato e suonato dal vivo in concerti selezionati anche Black, l'inaspettato e sentito elogio musicale di Kevin ad Amy Winehouse, un album dall'atmosfera prevalentemente senza ritmo posseduto dal fantasma dell'album Back to Black di Winehouse. Stati d'animo frammentati e droni ipnotici si fondono insieme, mentre la sua bellezza circolare va alla deriva, fluttuando in un vuoto infinito... dove l'originale rimane solo nello spirito.

 

Lisa Morgenstern
Compositrice, cantante, pianista bulgaro-tedesca, appassionata del synth vintage. Si è resa nota al pubblico con l'autoproduzione nel 2019 di Chameleon: una raccolta di brani in cui si staglia grazia e meraviglia, in cui la voce estesa dell'artista si libra sulle frasi enunciate dal pianoforte e dal sintetizzatore. Abbinando il suo approccio lungimirante sia ai synth sia al piano con il suo background nella musica classica, l’album è stato registrato in collaborazione con il produttore e violoncellista argentino Sebastian Plano, con sede a Berlino, in nove ambiziosi brani di Chameleon mettono in mostra la sua straordinaria voce su più ottave in una collezione che combina eleganza glaciale (Atlas), synth-pop barocco (My Boat), elettronica intensamente atmosferica (Levitazione)e strumenti espressivi per pianoforte (Codice).Da quel momento si è esibita in tutta Europa in vari Festival assieme ad artisti quali Ólafur Arnalds e Max Cooper.Ha collaborato alla composizione della colonna sonora della serie di Netflix, The Empress (2022),ha anche partecipato a lavori in studio con Casper, Balmorhea e Aukai, ad alcuni spettacoli dal vivo con il mondialmente conosciuto coro femminile Bulgarian Voices Berlin e con l'Orchestra della Radio di Monaco. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 5 anni e poi ha seguito una formazione come ballerina. A quindici anni ha scelto di dedicarsi interamente alla musica. Isuoi autori di riferimento sono Čajkovskij, Prokofiev e Stravinsky, ma apprezza anche l’ambiente punk e metal. Nel fare musica, Lisa Morgenstern guarda alle sue radici con la stessa innovazione ed entusiasmo con cui guarda al futuro. Si avvale della sua voce con tratti al tempo stesso inquieti e caldi, comunque straordinariamente versatili e corredati da paesaggi sonori di synth, intensi arrangiamenti orchestrali, delicate melodie di pianoforte, senza tralasciare il folk dei suoi antenati.