L'auditorium si apre alla musica
L’Auditorium del Centro Culturale San Fedele è stato progettato nel 1964 dagli architetti Bacchetti e Sanesi in uno stile assai in voga in quell’epoca, che privilegiava il cemento a vista e l’asimmetria formale. L’inaugurazione è avvenuta nel 1968, alla presenza del p. Pedro Arrupe, Preposito Generale della Compagnia di Gesù di quegli anni. La sala è stata utilizzata soprattutto come cinematografo, ma ha anche ospitato convegni e conferenze e sono stati inoltre allestiti spettacoli teatrali e tenuti alcuni concerti. In occasione dei lavori di ristrutturazione dell’intero San Fedele e quindi anche dell’Auditorium, ci siamo resi conto della mancanza di una buona sala per musica da camera e contemporanea al centro di Milano. I musicisti milanesi sono consapevoli di questa lacuna. Le sale più note sono quelle per orchestra (l’Auditorium, il Teatro degli Arcimboldi, la Sala Verdi, la Scala, il Teatro Dal Verme). Per questo nel 2008, il Dottor Francesco Micheli e la Signora Luciana Abbado Pestalozza hanno scritto due articoli sul Corriere della Sera auspicando la costruzione di un nuovo auditorium per la musica contemporanea a Milano con una capienza di circa 600-800 posti. Il desiderio del San Fedele è venire incontro a quest’esigenza della città e i lavori che sono previsti quest’estate nell’Auditorium riguarderanno in particolare la riqualificazione acustica della sala, per il momento troppo “asciutta” per permettere buone condizioni di esecuzione e di ascolto della musica da camera. Ampliata la scena, eliminata la moquette, delimitati i vani periferici e laterali, integrata sul palcoscenico una “camera acustica”, rivestite ove necessario le pareti e il soffitto con legni e pannelli “acustici”, l’Auditorium sarà dotato di buone caratteristiche acustiche e logistiche per l’esecuzione di concerti di musica da camera e per la realizzazione di registrazioni. Al tempo stesso, il conseguente aumento del tempo di riverberazione per l’utilizzo concertistico della sala sarà modulato da un dispositivo per consentire un rapido cambio in una situazione acustica da cinematografo, caratterizzata da un forte assorbimento fonico. La riqualificazione acustica dell’Auditorium di San Fedele darà un notevole contributo alla vita musicale della nostra città. Il progetto acustico della sala è stato affidato all’Ingegnere Sandro Macchi e la realizzazione dei lavori è condotta dall’Architetto Mario Broggi. Oltre ad ospitare concerti ed eventi organizzati da diverse associazioni musicali, l’Auditorium sarà la sede di una programmazione propria della Fondazione Culturale San Fedele. Antonio Pileggi S.I. Responsabile San Fedele Musica