LAUREL HALO / DOMIZIANO MASELLI

INNER_SPACES AUTUNNALE 2022
Auditorium lunedì 26 settembre 2022 ore 21.00

CONCERTO INAUGURALE

DOMIZIANO MASELLI (I)
"Lazzaro", live set per elettronica e contrabbasso

 

LAUREL HALO (USA)
Live set per piano, sintetizzatore e computer

(Prevendita CLICCA QUI per informazioni 02 86352231)

Regia acusmatica Massimo Colombo

 

Concerto inaugurale con Laurel Halo (1985), artista americana con base a Londra, raramente sulla scena italiana, per presentare una configurazione musicale a intensa interazione, in cui la musicista da sola combinerà tre diverse fonti sonore, il pianoforte, il sintetizzatore Nord Lead 4 e il computer in un continuum sonoro che sfiora i confini dell’improvvisazione tra il jazz e l’informale e un ambient strutturato a sviluppo lento. La musicista era balzata in primo piano del panorama musicale con il suo disco di debutto, Quarantine uscito per Hyperdub nel 2012, riconosciuto l’album dell’anno dalla rivista The Wire. Nella sua formazione ha attinto a una serie di influenze stilistiche, tra cui Detroit techno, musica concreta, musica da film e jazz. Il suo universo sonoro si muove tra emozioni sfumate alla ricerca di un attento equilibrio tra tensione e distensione, per esplorare le nozioni di trasmissione e impermanenza.

 

Domiziano Maselli (1992), finalista dell’ultima edizione del Premio, in apertura di serata con il suo live set ispirato dalla vicenda di Lazzaro del Vangelo di Giovanni, in dialogo con le tecniche estese del contrabbassista Tommaso Rolando. Nel brano evangelico, Lazzaro è morto e le sue sorelle Marta e Maria con gli abitanti di Betania sono in lutto. Il brano musicale si pone in questa fase di sentimento di impotenza davanti alla morte ma al tempo stesso di speranza, nell’attesa dell’arrivo di Gesù che tarda a giungere, tra il dolore e la luce che si fa attendere.
    

IBIOGRAFIE    
LAUREL HALO
Laurel Halo è una compositrice di musica elettronica, artista performativa e DJ, nata a Detroit e attualmente residente a Londra. Attingendo da una vasta gamma di lignaggi musicali, il suo approccio ponderato le ha permesso di mantenere un'estetica distintiva attraverso una produzione stilisticamente diversa, attraversando pop, ambient, elettronica sperimentale e colonne sonore di film.
Il disco del suo debutto, Quarantine (2012), è stato pubblicato dalla pionieristica etichetta londinese Hyperdub; la combinazione di voce senza artifici l’uso di un’elettronica dai toni distanti ha convinto la critica, con il riconoscimento dell’Album dell'anno da parte della rivista The Wire.
Successivamente escono due dischi strumentali, Chance of Rain (2013) sempre con Hyperdub e In Situ (2015) con l’etichetta Honest Jon's. Entrambi gli album sono stati sviluppati partendo dai live set di Laurel Halo in quegli anni: materiale melodico da pista da ballo realizzato con una configurazione hardware.
Nel 2015 ha collaborato con John Cale.
Il suo quarto album, Dust, del 2017 con Hyperdub, ancora una volta suscita il plauso della critica; in esso si combina l'estetica funk della macchina hardware delle versioni precedenti con uno stile di cantare libero e languido.
Nel 2018 ha composto la colonna sonora del lungometraggio documentario sperimentale Possessed, diretto dal gruppo di design olandese Metahaven. Nello stesso anno pubblica anche il mini-LP Raw Silk Uncut Wood per l'etichetta parigina Latency; una raccolta di brani strumentali di ispirazione classica, accompagnata dalle percussioni di Eli Keszler e dal violoncellista Oliver Coates.
Nel 2019 ha pubblicato il suo contributo alla storica serie DJ-Kicks, seguita da un ampio tour di DJ in Europa, Nord America e Asia.
Nel 2020 è stata artista residente a Villa Aurora a Los Angeles. Inoltre ha pubblicato come album la colonna sonora del film Possessed per l'etichetta londinese Vinyl Factory.
Nel 2021 Halo ha annunciato la sua nuova etichetta Awe con uno spettacolo mensile su NTS; lo spettacolo di maggio, un lungo percorso ambient molto originale, è stato coprodotto dalla Schauspielhaus Zürich. Si è anche unita all'ultima formazione del Moritz von Oswald Trio, che ha pubblicato l'LP Dissent su Modern Recordings/BMG nell'agosto 2021. Ulteriori collaborazioni nel 2021 hanno comportato un'esibizione con il violoncellista Oliver Coates al Semibreve Festival di Braga in Portogallo, e un'esibizione con la London Contemporary Orchestra al Southbank Centre di Londra.
L'INA-GRM le ha commissionato un nuovo brano multicanale per pianoforte ed elettronica, presentato in anteprima al festival Présences électronique di Parigi, nell’aprile 2022.
    
DOMIZIANO MASELLI
Artista visivo e sonoro, è fondatore del collettivo artistico italiano Eremo, pubblica per l'etichetta inglese Opal Tapes.
Compone musica in ambito elettroacustico, strumentale e sperimentale, Lazzaro è la sua ultima pubblicazione.
Lavora con Julian Palacios Gechtman, per il quale ha realizzato la colonna sonora e sound design del videogioco Promesa.
Realizza videoclip, cortometraggi e scenografie in ambito teatrale, con l'artista visivo e sperimentalista Nicola Console.
Ha lavorato con Valgeir Sigurðsson e Francesco Fabris presso il Greenhouse studio di Reykjavík.

TOMMASO ROLANDO
Musicista, contrabbassista eterodosso con un percorso non istituzionale. Ha suonato musica, dal jazz al tango, elettronica, folk, rock e improvvisazione.
Su quest'ultima sta focalizzando il suo percorso, attraverso l'interazione con altre arti come quelle figurative, la danza e il teatro.
Lavora abitualmente con Orchestra Bailam (musica mediorientale) e sul suo progetto solista per contrabbasso ed elettronica: STONI.