Una produzione di Notturno
Luca Colombo, direttore artistico
Francesco Meola, drammatizzazione
Daniele Crasti, narratore
Sugiko Chinen, pianoforte
interpreti:
Ji-su Sohn, Adina
Jihan Shin, Nemorino
Seiji Ueda, Dulcamara
Per l’appuntamento di questa stagione con il mondo dell’opera si cambia completamente registro e dal melodramma romantico (
La forza del destino del 2013) si passa al melodramma giocoso di G. Donizetti “L’elisir d’amore".
Composta in soli quattordici giorni nella primavera del 1832 il capolavoro donizettiano testimonia mirabilmente il passaggio dall’opera buffa ad un modello più moderno e realistico, in cui episodi di carattere ancora farseschi (di stampo rossiniano) si alternano a momenti lirici e poetici in cui il temperamento romantico del compositore bergamasco esce allo scoperto. La felice vena melodica, la finezza della scrittura e la simpatia della vicenda hanno da subito assicurato a questo melodramma giocoso (così viene definito nel libretto) un successo senza tempo.
Il concerto del 6 aprile riprende lo schema di quello dell’anno scorso, ovvero del progetto “L’opera raccontata” con la partecipazione dell’attore Daniele Crasti e la supervisione di Francesco Meola; il cast dei cantanti è molto giovane ma di sicuro talento; Nemorino sarà interpretato da Shin Jihan, Adina sarà la splendida Sohn Ji-su e Seiji Ueda sarà un’originale e divertente Dulcamara; al pianoforte sederà Sugiko Chinen. La direzione artistica è curata come quella di tutto il progetto da Luca A. M. Colombo.
Per informazioni:
tel. 349 6375975 e 349 2588798
info@notturnomusica.org - www.notturnomusica.org