LUN 22 aprile QUADRILATERO Elettronico
Musica elettronica a 4 dimensioni con Acusmonium
Auditorium San Fedele, Via Hoepli 3a 21.00
testo/musica
QUADRILATERO / Musiche elettroniche a 4 dimensioni
Musiche acusmatiche, Live electronics & Video-Art
Mario Marzi, sax
Proiezioni acusmatiche a cura di: Giovanni Cospito, Dante Tanzi, Giuseppe Ielasi
Elaborazione video a cura di Otolab
Serata inedita di Musica elettronica in quattro brevi parti con quattro diverse sfaccettature della produzione musicale elettronica degli ultimi cinque anni in Italia. Sono protagonisti alcuni tra i più rappresentativi musicisti italiani del settore.
I - Si inizia con due brani per sassofono e Live electronics con diffusione in ottofonia. Il sassofonista Mario Marzi eseguirà opere di Luigi Ceccarelli e Carmine Emanuele Cella.
II - Seguirà una parte di Computer-Music con Giuseppe Ielasi, il cui intervento si basa sulla rielaborazione e la ricomposizione di frammenti elettronici, registrazioni ambientali e di oggetti di vario tipo, seguendo principalmente una logica intuitiva e improvvisativa e utilizzando sistemi di diffusione multicanale gestiti in tempo reale.
III - Il terzo momento musicale vedrà la prima esecuzione assoluta di due opere per acusmonium dei compositori Massimiliano Viel e Riccardo Nova.
IV - E infine, il laboratorio multimedia Otolab proporrà un'interazione tra musica elettronica e video-art, con una performance live sulla tematica della percezione audiovisiva.
2 PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE
Massimiliano Viel
Crossing, 15'
Tecnica: file audio stereo da essere spazializzato su Acusmonium
"Crossing" è uno studio sulla polifonia elevata, qui rappresentata dall'immagine di un ammasso globulare ("cluster"), una sorta di mini-galassia sferica composta da centinaia di migliaia di stelle. In questo brano l'ascoltatore viene immerso in un cluster fittizio composto da 36 tra le stelle più brillanti che sono visibili dalla Terra, le quali diventano altrettante voci di una polifonia immersiva. I segnali emessi da queste stelle/voci si intrecciano creando e disfacendo dialoghi come in un rito proveniente da un mondo lontanissimo e antichissimo in cui noi siamo spettatori. I materiali di "Crossing" sono stati realizzati con il sintetizzatore analogico Leploop.
Riccardo Nova
Nineteen Mantras remix, 11'
Tecnica: file audio stereo da essere spazializzato su Acusmonium
"Ninteen mantras remix" e' un estratto del finale di Nineteen Mantras (opera Video/coreografica eseguita in prima nel gennaio 2012 all'Auditorium Parco della musica di Roma con regia di Giorgio Barberio Corsetti , coreografia di Shantala Shivalingappa e musiche di Riccardo Nova) che ho remixato per questa occasione pensando in particolare alla possibilita' dell'acousmonium di distribuire nello spazio lo spettro timbrico. Ho utilizzato un sistema di intonazioni "giuste" con limite 19 che divide l'ottava (2:1) in 99 parti non equabili.
" Vacam Ud Ajayat " // "Vinse La parola "
E' il primo di una serie di 17 mantra tratti dallo yajurveda e si riferisce ad un mito che narra di come Vac (la parola)
nasca dal terrore che il padre (Prajapati) prova quando il figlio (Agni) tenta di divorarlo.
GIUSEPPE IELASI
Nato nel 1974, vive e lavora a Milano.
Musicista e compositore, ha lavorato dal 1996 al 2006 nell’ambito della musica improvvisata, collaborando con musicisti quali Jerome Noetinger, Martin Siewert, Brandon Labelle, Nmperign, Phill Niblock, Oren Ambarchi, Mark Wastell, Nikos Veliotis. Dal 2007 si occupa prevalentemente di composizione di musica elettroacustica spesso eseguita e rielaborata in concerto, durante vari tour in Europa, Stati Uniti e Giappone e partecipazioni a numerosi festival internazionali. Ha presentato i propri lavori al Centre Pompidou di Parigi, e all’ INA-Grm (Radio France), allo ZKM di Karlsruhe e in molti altri centri.
Suona nei gruppi: Bellows (con Nicola Ratti) e Oreledigneur (con Renato Rinaldi).
Collabora dal 2005 con Armin Linke, come musicista in performance audiovisive (ZKM Karlsruhe, RomaEuropa Festival, Goethe Institut New York, Villa Romana Firenze), e come montatore e compositore per produzioni video e cinematografiche (il mediometraggio Alpi verrà presentato al Festival del Cinema di Berlino 2011).
Gestisce insieme a Jennifer Veillerobe l'etichetta Senufo Editions e si occupa di mastering audio per numerosissime etichette discografiche.
I suoi concerti sono basati sulla rielaborazione e la ricomposizione di frammenti elettronici, registrazioni ambientali e di oggetti di vario tipo,
seguendo principalmente una logica intuitiva e improvvisativa e utilizzando sistemi di diffusione multicanale gestiti in tempo reale.