Martedì 22 Novembre FESTA DI SANTA CECILIA

Salmi di F. Liszt, E. Esposito e I. Stravinsky per coro misto, solisti e strumenti
Chiesa di San Fedele 22 Novembre 2011 ore 20.30, ingresso gratuito
testo/musica
Franz Liszt (1811–1886)
- Introitus, organo solo  
- Cantantibus organis, Caecilia, inno per coro pianoforte e organo 1879
- Qui seminant in lacrimis (salmo 125), per coro e organo 1884
- In domum domini ibimus (salmo 122), per coro, organo e pianoforte 1884

Ernesto Esposito (1939)   
Salmi 133, 132, 131, 117 per coro, organo e quattro arpe 2009 (creazione)

Igor Stravinsky (188–1971)
Sinfonia dei Salmi (39, 40, 150) 1930, versione per pianoforte e voci di Soulima Stravinsky

Festa di Santa Cecilia e della musica con un programma di Salmi per coro e strumenti composti da Liszt, Stravinsky ed Ernesto Esposito. Anche in questo concerto compaiono alcuni brani poco conosciuti e raramente eseguiti dell’ultimo Liszt. In essi spicca la sobrietà, la scrittura è ridotta a quell’essenzialità che esalta il valore contenutistico del testo dei salmi. La Sinfonia dei Salmi è un’opera maggiore del periodo neoclassico (o meglio formalista) di Stravinsky. Si divide in tre movimenti che corrispondono ai salmi 39, 40 e 150, nell'ultimo movimento viene usata la forma della fuga. Tuttavia la priorità dell’attitudine orante di Stravinsky sul lato musico-formale è evidente. L’autore stesso infatti precisa che non si tratta di una sinfonia nella quale include dei Salmi da cantare, al contrario è il canto dei Salmi che lui “sinfonizza”. Molto attesa la creazione del compositore milanese Ernesto Esposito “Salmi”, scritta su richiesta del gesuita Giovanni Arledler per coro (con una voce solista diversa per ogni salmo), organo e un insolito quartetto di arpe, strumento del re Davide, con lo scopo di estendere le possibilità armoniche e alcune particolarità timbriche, come il glissando con pedale. Per ognuno dei quattro salmi, l’autore usa, come linea conduttrice, la melodia originale ebraica. Il ricorso ad altre lingue (latino, greco, tedesco e italiano) ha un significato ecumenico.
       
Marco De Gasperi, pianoforte
Francesco Catena, organo
Accademia Corale di Lecco
Antonio Scaioli, direttore