Secondo appuntamento del ciclo "
Cinema Muto & Live Music " Crepuscolo di gloria, di Josef von Sternberg (1928)
Un
vecchio generale zarista (l’attore Emil Jannings) è costretto a
mendicare particine di comparsa nei film hollywoodiani. Un famoso
regista ed ex-rivoluzionario russo, Leo Andreiev, riconosce il generale
in una fotografia e ordina che al vecchio venga data una parte nel film
che sta girando sul crollo della Russia zarista. La storia della
rivoluzione è raccontata mediante un flashback esteso, innescato dallo
sguardo triste del generale riflesso nello specchio del trucco. Si
ricorda chi era, un focoso generale imperiale, durante gli ultimi giorni
della rivoluzione. Poi si ritrova bruscamente di nuovo sul set di
Hollywood, dove deve recitare la parte di un generale zarista molto
simile al ruolo che ha realmente vissuto in Russia. Il regista, che era
stato rivale del generale in Russia, quando entrambi combattevano nei
campi opposti, nelle battaglie del 1917, vuole creare un replay
immaginario della rivoluzione, ma con i ruoli invertiti.
L'ex-rivoluzionario, come regista dittatoriale, costringe l'ex-generale
di ricostruire il trauma della sua caduta e sconfitta. Il film, con
l’esasperante intreccio di vita e finzione è una critica ironica della
macchina hollywoodiana e della funzione del cinema e dell’attore
cinematografico.
Con il patrocinio di: Comune di Milano, Goethe-Institut Mailand, Forum Austriaco di Cultura
Presenta Sarah Pesenti Campagnoni
Paolo Oreni, organo, musiche americane e russe degli anni Venti con improvvisazioni
Biglietti, 4 € / 3 € (ridotto)
Abbonamento 13 € (4 film e accesso a tariffa ridotta per i film
The Artist e
Hugo Cabret nei Cineforum di San Fedele)
Prevendita in Auditorium (via Hoepli 3a)
Informazioni: Tel.
02 86352231sanfedelemusica@gmail.com