Auditorium San Fedele
Lunedì 11 Ottobre 2021
ore 19:00 Concerto
Musica/parola & elettronica
Prima di riprendere la rassegna di musica elettronica INNER_SPACES, un
concerto di musica strumentale sperimentale con elettronica, il venerdì
28 gennaio nell’Auditorium San Fedele di Milano. Si dà inizio così a una
nuova collaborazione di San Fedele Musica con il Syntax Ensemble,
recentissima formazione con sede a Milano che raduna alcuni dei migliori
musicisti del panorama nazionale ed europeo. Collaborazione che
conferma la volontà di San Fedele Musica di diventare un centro di
riferimento in Lombardia della creazione musicale sperimentale.
Il programma inaugurale della stagione del Syntax Ensemble, comporta ben
tre prime esecuzioni assolute e due opere per piccolo ensemble ed
elettronica. La tematica della serata è incentrata attorno al rapporto
tra parola e musica.
Biglietti clicca qui
PROGRAMMA
LUCA MOSCA
IN THE GARDEN AT NINFA (2006, 7’ ca.)
Canzonetta per soprano, flauto, clarinetto, vibrafono, pianoforte, violino e violoncello.
Testo di Gianluigi Melega
BRIGITTA MUNTENDORF
SHIVERS ON SPEED (2013, 9')
per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
LUCA MOSCA
HE STOLE FIRST (2014, 6' ca.)
per soprano, flauto, violoncello e pianoforte
(prima esecuzione assoluta)
GIANVINCENZO CRESTA
NOTTE NON TI CONOSCO (2021, 16’)
per violino, violoncello, clarinetto sib, piano ed elettronica
(prima esecuzione assoluta)
ROBERTO VETRANO
GAGARIN - Sérénade pour Bruno (2020, 12')
per soprano, flauto, clarinetto, pianoforte, percussioni,
violino, violoncello ed elettronica (tape)
commissione Syntax Ensemble, prima esecuzione assoluta
Auditorium San Fedele
via Ulrico Hoepli 2/b, Milano
Prezzi: €8 intero, €6 studenti
Musica/parola & elettronica
Prima di riprendere la rassegna di musica elettronica INNER_SPACES, un concerto di musica strumentale sperimentale con elettronica, il venerdì 28 gennaio nell’Auditorium San Fedele di Milano. Si dà inizio così a una nuova collaborazione di San Fedele Musica con il Syntax Ensemble, recentissima formazione con sede a Milano che raduna alcuni dei migliori musicisti del panorama nazionale ed europeo. Collaborazione che conferma la volontà di San Fedele Musica di diventare un centro di riferimento in Lombardia della creazione musicale sperimentale.
Il programma inaugurale della stagione del Syntax Ensemble, comporta ben tre prime esecuzioni assolute e due opere per piccolo ensemble ed elettronica. La tematica della serata è incentrata attorno al rapporto tra parola e musica.
Di Luca Mosca verranno eseguiti due lavori molto evocativi per soprano e piccolo ensemble, “He stole first” (prima esecuzione assoluta) e “In the garden at Ninfa”dove la voce mescola il suo suono con quello strumentale creandone una identità unica ed inconfondibile.
Ben diverso è l’approccio della compositrice Brigitta Muntendorf nel brano strumentale “Shivers on speed”. In esso, sorta di viaggio interiore, ogni suono, ogni rumore incorpora un senso e una sensibilità in un collegamento di esperienze e associazioni, come stimolo per tutte le immagini ed emozioni che si scoprono dentro il nostro essere. “Dita tremanti, archi tremanti e respiro tremante sono combinati con suoni insistenti in un collage di un assurdo gioco di suoni”.
Nel finale due opere che integrano all’ensemble strumentale l’elettronica.
Gianvincenzo Cresta in “Notte non ti conosco” descrive il tempo notturno come momento di ascolto, campo aperto di possibilità. Fallimento e redenzione, catastrofe e consolazione, maledizione e gratitudine, itinerario simile a un camminarsi dentro, a un entrare nel vortice dei propri pensieri, scandagliarli uno ad uno, farli risuonare e trasformarli in energia. In questo vagare febbrile, tra spasmi e distensioni, ci si disconosce e ci si disappartiene. Eppure s’incunea il
desiderio dell’attesa e si ritorna a sé. È un canto premonitore, perché la notte è tempo di visite: Dio visita di notte e accarezza. Tuttavia, notte non ti conosco.
Roberto Vetrano conclude la serata con “Gagarin - Sérénade pour Bruno” per soprano, ensemble e nastro magnetico. Un omaggio per il centenario dalla nascita di Bruno Maderna (1920-2020).
Il testo utilizzato è una ricomposizione di frammenti tratti da un’opera di poesia visiva del 1969 del pittore romano Gastone Novelli intitolata appunto GAGARIN. Oltre alla citazione nel sottotitolo (chiaro riferimento a Serenata per un satellite), l’omaggio a Maderna risiede nel contenuto stesso del testo, che indaga la condizione dell’artista come esploratore e osservatore della realtà: Gagarin diventa pretesto e simbolo del ruolo dell’artista, che per la prima volta volge lo sguardo verso luoghi sino ad allora solo immaginati, superando i confini possibili e scoprendo nuove prospettive del mondo.
Il Syntax Ensemble, nato nel 2018 dall'incontro del compositore e direttore d'orchestra Pasquale Corrado, del compositore Maurilio Cacciatore e del violoncellista Michele Marco Rossi raduna alcuni dei migliori musicisti del panorama nazionale ed europeo: l'aver riunito in un progetto collettivo una serie di musicisti con una già affermata carriera solistica internazionale è una delle caratteristiche che rappresentano l'unicità dell'ensemble, forte anche della qualità e originalità della proposta artistica e dei programmi da concerto, che affrontano un repertorio di caratura internazionale. Nel 2019 l'ensemble ha esordito nella prima stagione concertistica presso il Teatro Dal Verme di Milano, ottenendo fin da subito unanimi consensi di pubblico e critica, successo che si è riconfermato – non ostante le note condizioni sanitarie – a settembre e ottobre 2020, in occasione dei concerti della seconda stagione.
Pasquale Corrado, direttore
Valentina Coladonato, voce
Maruta Starvoltava, flauto
Marco Ignoti, clarinetto
Federica Severini, violino
Fernando Caida Greco, violoncello,
Anna D’Errico, pianoforte
Dario Savron, percussioni
Maurillo Cacciatore, elettronica