San Fedele Musica propone un concerto vocale sulla tematica del Natale
realizzato in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. La
musica polifonica di cinque secoli ci aiuta a ripercorrere e contemplare i
momenti significativi del Mysterium Incarnationis, un itinerario musicale che
ritraccia in cinque tappe i momenti significativi del mistero
dell’Incarnazione, del Dio che si fa uomo per la salvezza dell’umanità:
l’annuncio: Ave, Maria…
la risposta fiduciosa di Maria: Dixit Maria…
la lode riconoscente a Dio: Magnificat…
l’attesa: Rorate coeli desuper…
la venuta: Puer natus in Beethlehem…
PROGRAMMA
L’annuncio
Vittorio De Col (1935
- 2005)
Ave Maria SATB
La risposta
Hans Leo Hassler (1564 - 1612)
Dixit Maria SATB
La lode
Johann Pachelbel (1653 - 1706)
Magnificat SATB
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525? - 1594)
Alma Redemptoris Mater SATB
Gabriel Fauré (1845 - 1924)
Maria Mater gratiæ SA
Francesco Girardi (1964)
Salve, Regina SABar
L’attesa
Josef Gabriel Rheinberger (1839 - 1901)
Rorate cœli desuper SATB
La nascita
Mario Valsecchi (1954)
Hodie nobis cælorum Rex SSATB
Puer natus SSAATTBB
Josef Gabriel Rheinberger (1839
– 1901)
Puer natus in Bethlehem SA
Johann Stadlmayr (1575 -
1648)
O magnum Mysterium SATB
Anonimo (1530)
Psallite/Singt und klingt SATB
Melodia tradizionale (sec. XIV)
Resonemus laudibus SATB SATB
William Mathias (1934 -
1992)
Sir Christemas SSATB
Quanta “normale” umanità e quanta gioia nel modo in cui Dio sceglie per
dare inizio concreto all’evento di salvezza. Dio si fa uomo come ogni uomo. Non
avviene niente di miracoloso, di sorprendente; nasce come ogni bambino
dall’amore di una madre che lo accetta e lo accompagna alla vita e di un padre
che, anch’egli nutrito di grande fede, si fa custode della madre e di quel
prezioso bambino.
La Musica di ogni tempo, quando si accompagna o, meglio, si modella sulle
parole della Natività, pur nelle differenze di linguaggio e di modalità
espressive, si rende immediatamente comprensibile e naturalmente emozionante;
sempre gioiosa, di una gioia intima e insieme esaltante e contagiosa (Mario
Valsecchi).