NADIA STRUIWIGH / HUERCO S.

INNER_SPACES AUTUNNALE 2024
Auditorium San Fedele lunedì 16 settembre 2024 ore 20.30

CONCERTO INAUGURALE

NADIA STRUIWIGH

HUERCO S.

 

Biglietti 21€ / 17€ (studenti)
(Prevendita CLICCA QUI per informazioni 02 86352231)

 

Il concerto inaugurale, lunedì 16 settembre, affianca due versanti ben distinti di matrice ambient con due giovani artisti ormai affermati nella scena internazionale. L’olandese Nadia Struiwigh, al sintetizzatore modulare, si sofferma su paesaggi onirici e sintetici, riprendendo il materiale musicale del suo ben accolto LP Birds Of Paradise. Costruito su elementi introspettivi, il discorso musicale del suo live si muove su un percorso in cui affiora un’articolazione sonora ricca di sfumature, con un flusso narrativo che conduce in spazi acustici differenziati e in un’esperienza di ascolto coinvolgente.
    
La parabola artistica di Brian Leeds, Huerco S., è invece più coesa, anche se generalmente a cavallo tra due generi: da una parte, l’ambient minimale statica e rarefatta, dall’altra l’uso di una tavolozza ritmica, reduce da approcci house e volteggi IDM, ma trasfigurati come in una prospettiva simbolica. Proprio attorno a questa tensione irrisolta, l’ambivalenza diventa il nodo del dilemma creativo di Huerco S.

BIOGRAFIE

Huerco S. (1991)
Seguendo un’intuizione personale, Brian Leeds nel produrre musica cerca un coinvolgimento all’ascolto pieno del pubblico, utilizzando artefatti desueti e costruendo suoni che suggeriscono dimensioni alterate della coscienza. Musica dall’andatura sbilenca, che rimette in discussione i punti di riferimento, cionondimeno la sua musica rimane ben radicata nella stratificazione della memoria, procedendo come un'esplorazione personale. Dopo aver suonato in gruppi punk e metal da adolescente in Kansas, Brian Leeds inizia a dedicarsi alla musica dance perché costituisce l’esatto contrario di quello che era stato il suo interesse musicale originario. In effetti era alla ricerca di "qualcosa di più tangibile, meno abrasivo e più sensuale”. I suoi lavori con lo pseudonimo Huerco S. – pubblicati su Software, Proibito, Opal Tapes e Future Times – impiegano una tavolozza sonora e un carattere da tempo assenti nel genere: bassa fedeltà e un sottile senso dell'umorismo. L’atmosfera velata e l’insistenza nell’uso di campionamenti e sintetizzatori, nel suo album di debutto Colonial Patterns, fanno sì che non si distinguano i confini tra il genere dance e una musica più elaborata. Le tracce sonore risuonano nella memoria in modo prolungato, ma al tempo stesso tendono ad evaporare. I suoi successivi lavori ambient, sia come Huerco S. che come Pendant, segnano un passaggio dal club a un paesaggio variegato senza un orizzonte chiaro. L’ascolto è caratterizzato da una sensazione incerta ma accogliente, tra l’inquietudine e la calma, cercando una via di mezzo. Il ritmo è organizzato in modo astratto esplorando la dimensione meditativa dell’oblio, attraverso itinerari senza pulsazione, viaggiando nelle profondità interiori della mente. Questa direzione è ulteriormente esplorata e rivendicata nei lavori apparsi nella sua etichetta, West Mineral Ltd., il cui obiettivo è "pubblicare tutto tranne le forme tradizionali e comunemente accettate della musica dance della fine del XX e dell'inizio del XXI secolo". Gli album prodotti rimangono a volte in uno spazio senza ritmo, altre volte integrano schemi ritmici intensi che seguono dinamiche ascendenti di coinvolgimento emotivo per poi tornare a momenti acquietati, i quali a volte risultano convulsi e instabili, pur permettendo alla mente di meditare mentre il flusso musicale è ritmato. Si tratta di escursioni uditive come risultato di un metodo compositivo e di un’etica che cerca di "scavare sempre nelle fondamenta, riassemblare e ricontestualizzare".

 

Nadia Struiwigh (1989)
Musicista di Rotterdam che vive a Berlino, nota nell’ambito techno per i suoi dj set intensi e dinamici, ma attiva anche nell’uso live di sintetizzatori, Nadia Struiwigh riesce a creare un universo sonoro personale attraverso l’uso della sintesi e del sequencing. La sua produzione registrata appare su etichette come Central Processing Unit, Nous'klaer Audio e Dekmantel, album ed EP che vanno da scricchiolanti ritmi sequenziati a vaste fasce di toni puri e melodici. Inizialmente affascinata dalla scuola elettronica dell’etichetta Warp e dal downtempo alternativo, l’artista olandese intraprende una ricerca in cui la complessità della produzione si incontra con un approccio appassionato e intuitivo della composizione. Manifesta un’attenzione esigente verso gli aspetti tecnici, conservando tuttavia il bisogno umano di comunicare e connettersi soprattutto mediante dei live set che spaziano da immersioni ambient calmi e senza ritmo a impennate ritmiche di spiccato dinamismo. L’impostazione dei suoi concerti dal vivo cambia di volta in volta. È dj resident per Tresor ed è presente, per una serie di mix, su diverse piattaforme musicali come RA, Phantasy, Bleep e Red Light Radio. Struiwigh esplora costantemente nuove dimensioni del suono. Con eleganza e chiarezza, che deriva sia dall'abilità tecnica che dall'intenzione lucida, la sua musica integra la sperimentazione e l’aspetto interiore dei sentimenti.