OPTICKS

Ciclo Multimedia Project
Auditorium lunedì 27 ottobre 2014, ore 21.00
Spettacolo multimediale sui principi della luce di Isaac Newton con acusmonium

Premio San Fedele giovani artisti 2013-2014
con il contributo della Fondazione Cariplo

PROGRAMMA

Sguardo dall'alto sulla Creazione

Olivier Messiaen
- Regard du Père, pianoforte (da Vingt Regard sur l'Enfant Jésus)
- Abîme des Oiseaux, clarinetto (da Quatuor pour la fin du temps)
- Louange à l’Éternité de Jésus (da Quatuor pour la fin du temps)

-------------

OPTICKS
I – PRELUCE
Si apre l’espansione dell’universo dovuta a una condizione di caos iniziale. La combinazione degli elementi primordiali (materia, densità, velocità, calore, spostamento) crea una nuova situazione.
II – LUCE
La luce, come tutte le onde elettromagnetiche, si diffonde nell’universo e interagisce con la materia attraverso i fenomeni della riflessione, rifrazione e diffrazione.
III – POSTLUCE
L’entropia causa una scomposizione della materia che porta a una situazione di caos.

Musiche di: Maurizio Azzan, Pablo Galaz, Danilo Girardi 
Sound reactive visuals (interazione suono/immagine) a cura di: Pierluigi Vienna Elena Castellini 
Pedagogical advisor video: Andrew Quinn 
Pedagogical Advisors Musicali: Giovanni Cospito e Carmine Emanuele Cella 

Ensemble InterContremporain: Pierre Strauch (violoncello), Jérôme Comte (clarinetto), Hidéki Nagano (pianoforte)

(Prevendita online, per informazioni 02 86352231)

Seconda serata multimediale sul tema della Creazione con OPTICKS, titolo che si riferisce al celebre trattato newtoniano pubblicato a Londra nel 1704, infatti l’opera audiovisiva si sviluppa partendo dai molteplici aspetti legati alla luce, tanto in senso fisico quanto simbolico. Nelle tre parti in cui si articola il lavoro infatti – e idealmente pensate come pre-luce, luce e post-luce – emergeranno di volta in volta punti di vista diversi, talvolta contrastanti, in cui si presenta la luce come il primo elemento della Creazione, fondamentale per tutto ciò che ne consegue.
Dal punto di vista più specificamente scenico e visuale, il progetto è stato concepito dai videoartisti Pierluigi Vienna ed Elena Castellini con l'utilizzo della tecnica del video mapping. Le molteplici superfici del palco dell’Auditorium diventano altrettante aree di proiezione autonome, su cui i contenuti video, prodotti in tempo reale e reattivi in vario modo al suono, vanno a creare un’esperienza tridimensionale nuova ed immersiva.
Dal punto di vista musicale invece, Pablo Galaz va alla ricerca di possibili corrispondenze fra luce e suono. Dopo la disgregazione seguita ad un immaginario big bang, nella seconda parte, Maurizio Azzan si avventura nel territorio dell’indistinto ancora in fase di definizione per giungere progressivamente a trovare un punto fermo di stabilizzazione. In ultimo, Danilo Girardi affronta un ipotetico momento del buio post-luce in un'avanzata fase entropica.

in collaobrazione con l'Institut Français de Culture de Milan e Milano Musica

La Creazione è il tema ispiratore della nuova stagione musicale di San Fedele. Una tematica dalle radici bibliche che in diversi modi riappare oggi con forza sotto altre vesti attraverso la salvaguardia dell’ambiente e le nuove conoscenze della storia dell’Universo. Ma il contesto biblico originario rimane essenziale per la comprensione dell’uomo e del mondo proprio partendo dalle dimensioni del dono, della gratuità, della fiducia e della relazione tra uomo e Dio quali emergono nei primi capitoli del libro della Genesi. Nell’ambito della programmazione 2014/2015 di particolare interesse i due eventi realizzati in collaborazione con Milano Musica. Nell’ambito del ciclo Multimedia Projects, sempre sul tema della Creazione, San Fedele Musica è lieta di presentare in la realizzazione di due collettivi di compositori e videoartisti: OPTICKS, interazione immagine/suono su un gioco astratto di luce e CERCLES, complessa rappresentazione dell’origine della vita e dei suoi sviluppi fino all’ordine del simbolico.