Per un'Epifania dell'ascolto
Stagione musicale 2010 - 2011
Due paradigmi spaziali in San Fedele:
Chiesa e nuovo Auditorium, per un’Epifania dell’ascolto
Itinerari di ascolto e drammatizzazioni musicali con musiche di Schumann, Liszt, Dvorák, Messiaen e creazioni di I. Fedele, S. Gervasoni, R. Laganà, I. Mundry, B. Pauset, A. Pileggi, J. Schöllhorn. Via Crucis inedita del Cardinale Martini.
Lo spazio si coniuga con il tempo e il pensiero, e insieme, spazio – tempo – pensiero, generano la musica. La ristrutturazione del Centro Culturale San Fedele è stata motivata dal desiderio di un profondo ripensamento degli spazi, anche per accogliere l’arte dei suoni. Lo spazio, infatti, incide sensibilmente sulla scrittura musicale. Nella tradizione musicale occidentale hanno dominato due principali paradigmi spaziali, da una parte, l’acustica riverberante dei grandi volumi con lo scopo di elevare il suono e l’ascolto alle altitudini del cielo, d’altra parte, la sala da concerto moderna, con ambienti più ristretti e un suono orientato in senso orizzontale, segno di una sensibilità cambiata, più analitica e attenta ai micro-dettagli del fenomeno sonoro.
L’unicità di San Fedele risiede appunto nel disporre di entrambe le soluzioni acustiche: la Chiesa cinquecentesca, completamente restaurata, e il nuovo Auditorium, riaperto in settembre dopo un importante intervento di riqualificazione acustica, progettato dall’ingegnere Sandro Macchi. Tuttavia, lo spazio è al servizio di un progetto umano. In questo senso le attività musicali riprendono le linee di fondo del Centro Culturale San Fedele, attento al dialogo tra fede e cultura, alla promozione della giustizia e alla formazione dei giovani con il Premio San Fedele Giovani Artisti quest’anno aperto anche ai compositori. I concerti in Chiesa, generalmente di sabato, propongono soprattutto musiche dal Cinquecento all’Ottocento, concepite per uno spazio riverberante e in sintonia con la spiritualità del luogo. La stagione sarà aperta dall’imponente Messa in Re op. 86 di Antonin Dvorˇák del 1887.
Altro momento importante sarà l’inizio della Quaresima ambrosiana, il venerdì 18 marzo 2011, con la Via Crucis di Franz Liszt di cui ricorre il secondo centenario della nascita. I due concerti saranno tenuti dal M° Mario Valsecchi alla guida de I Civici Cori e il Coro da Camera dell’Accademia Internazionale della Musica. Nel mese di maggio seguiranno quattro programmi, ciascuno per organo e un altro strumento. Si avvicenderanno il sassofonista Mario Marzi, la violinista Lina Uinskyte, il duo Pietro e Marco Bernardin e il soprano Dan Shen. All’organo: Francesco Catena, Alessandro La Ciacera e Luigi Marzola.
Continua anche quest’anno il ciclo delle Meditazioni dopo l’omelia nel tempo dell’Avvento e di Quaresima, durante la Messa domenicale delle ore 11, in dialogo con importanti compositori del nostro tempo, quest’anno realizzate da Ruggero Laganà, in Avvento, e Ivan Fedele,
in Quaresima.
Diversa è la prospettiva delle attività musicali in Auditorium, dove si cerca infatti un punto d’incontro tra il repertorio storico della musica da camera e l’attualità della creazione musicale. ovvero un approccio che presenti itinerari di ascolto ben articolati e in legame con i linguaggi musicali di altre epoche. Le opere musicali fondatrici del Novecento verranno, da una parte, confrontate con brani del passato e con opere in creazione o recentissime, e, d’altra parte, inserite in un tema programmatico. Si inizierà con due concerti di rilievo in novembre con musiche di Schumann e Messiaen. Il lunedì 15, i pianisti francesi Sophia Vaillant e Alain Neveux intrecceranno, in un programma inedito, le monumentali Visions de l’Amen di Messiaen con gli Studi per pianoforte a pedali op. 56 di Schumann. Seguirà, il lunedì 29 novembre, un recital pianistico “Tre sguardi sull’Incarnazione” con musiche di Schumann, Messiaen e del gesuita Antonio Pileggi. Il momento centrale della stagione sarà la creazione di una Via Crucis musicale con testi inediti scritti quest’anno dal Cardinale Carlo Maria Martini per San Fedele. Vi parteciperanno cinque compositori europei nati negli anni Sessanta. Due concerti della rassegna saranno realizzati in collaborazione con i Pomeriggi Musicali e proporranno musica del nostro tempo con ben quattro creazioni. La stagione si chiuderà il lunedì 6 giugno con il concerto finale del primo anno del Premio San Fedele Giovani Artisti.
CALENDARIO
stagione musicale 2010-2011
2010
Sabato 16 ottobre ore 10.30-18.30 Galleria d’Arte e Sala Saverio
Premio San Fedele Giovani Artisti con S. Petrosino e A. Solbiati
Sabato 13 novembre ore 10.30-18.30 Galleria d’Arte e Sala Saverio
Premio San Fedele Giovani Artisti con A. Spadaro e S. Gorli
COMMENTI MUSICALI DI AVVENTO
Domeniche 14, 21, 28 Novembre 5, 12 e 19 Dicembre
Chiesa di San Fedele Messa delle ore 11
Composizioni di Ruggero Laganà
Lunedi 15 Novembre ore 21 Auditorium San Fedele
Concerto per due pianoforti, musiche di R. Schumann e O. Messiaen
Sophia Vaillant e Alain Neveux, pianoforte
Sabato 20 Novembre ore 17.30 Chiesa di San Fedele
Antonín Dvorák Messa in Re op. 86
Cori dell’Accademia Internazionale della Musica, dir. Mario Valsecchi
Sabato 27 novembre ore 10.30-18.30 Galleria d’Arte e Sala Saverio
Premio San Fedele Giovani Artisti con G. Colombo e S. Gervasoni
Lunedi 29 Novembre ore 21 Auditorium San Fedele
Recital di pianoforte musiche di R. Schumann, O. Messiaen e A. Pileggi
Sophia Vaillant, pianoforte
Sabato 11 Dicembre ore 10.30-18.30 Galleria d’Arte e Sala Saverio
Premio San Fedele Giovani Artisti con S. Bittasi e I. Fedele
2011
Mercoledi 16 Febbraio ore 21 Auditorium San Fedele
Concerto in collaborazione con I Pomeriggi Musicali
Ensemble Sentieri Selvaggi, dir. Carlo Boccadoro
COMMENTI MUSICALI DI QUARESIMA
Domeniche 13, 20, 27 Marzo 3, 10 e 17 Aprile
Chiesa di San Fedele Messa delle ore 11
Composizioni di Ivan Fedele
Venerdì 18 Marzo ore 21 Chiesa di San Fedele
Franz Liszt Via Crucis per coro e organo
Coro da Camera dell’Accademia Internazionale della Musica,
dir. Mario Valsecchi
Sabato 19 Marzo ore 20.30 Auditorium San Fedele
Via Crucis inedita del Cardinale Carlo Maria Martini
musiche di J.S. Bach e creazioni di S. Gervasoni, I. Mundry, B. Pauset, A. Pileggi e J. Schöllhorn
Sabato 7 Maggio ore 17.30 Chiesa di San Fedele
“Organo & …” Mario Marzi, sassofono e Francesco Catena, organo
Sabato 14 Maggio ore 17.30 Chiesa di San Fedele
“Organo & …” Lina Uinskyte, violino e Alessandro La Ciacera, organo
Mercoledì 18 Maggio ore 21 Auditorium San Fedele
Concerto in collaborazione con I Pomeriggi Musicali
Alfonso Alberti, pianoforte
Sabato 21 Maggio ore 17.30 Chiesa di San Fedele
“Organo & …” Pietro Bernardin, violino, Marco Bernardin, violoncello e Francesco Catena, organo
Sabato 28 Maggio ore 17.30 Chiesa di San Fedele
“Organo & …” Dan Shen, soprano e Luigi Marzola, organo
Lunedì 6 Giugno ore 20.30 Auditorium San Fedele
Premio San Fedele Giovani Artisti Concerto finale con 12 creazioni
Maria Grazia Bellocchio, pianoforte
Martedì 7 Giugno ore 17 Auditorium San Fedele
Premio San Fedele Giovani Artisti workshop con Maria Grazia Bellocchio