Premio per giovani compositori

Doppio Ritratto: Bach-Scarlatti
  
Con il contributo di Fondazione Cariplo

​La Fondazione Culturale San Fedele è lieta di annunciare il nome del vincitore e del secondo classificato del Premio San Fedele "Doppio Ritratto: Bach-Scarlatti",

Innanzitutto è doveroso fare i complimenti a tutti finalisti. La buona qualità degli otto brani pianistici è stata evidenziata da tutti i membri della Giuria come pure la sorprendente coerenza dello spettacolo musicale che avrà luogo il 9 novembre nel quadro di Milano Musica. C'è una grande diversità tra gli otto brani e un bel gioco di associazioni ed evocazioni con le Sonate di Scarlatti prese come riferimento.

I punteggi di valutazione inviati da Alfonso Alberti, Luca Antignani, Gianluca Capuano, Antonio Pileggi e Johannes Schoellhorn hanno dato questi risultati:

​il vincitore del Premio è MATTEO GIULIANI

il secondo classificato è ​MATTIA CLERA.

Possiamo tutti complimentarci con loro.

Il vincitore dovrà preparare la composizione di un nuovo brano per Coro da Camera in sinergia con Gianluca Capuano e il Premio San Fedele. L'opera verrà presentata nel concerto del 13 dicembre nella Chiesa di San Fedele. In programma: una Messa di Josquin, tre mottetti a doppio coro di J.S. Bach e il brano di Matteo Giuliani. Interpreti: Il Canto di Orfeo.
Mentre il secondo classificato parteciperà con un suo nuovo brano alla performance di Francesco Zago (chitarra elettrica + acusmonium) dal titolo Chaconne Perspective sulla Ciaccona in re min. di Bach, prevista nel concerto inaugurale della stagione di San Fedele il 5 ottobre 2015.

Il venerdì 6 novembre 2015, nell'Auditorium San Fedele, dalle 9 alle 16.00 ci sarà la prova generale e la registrazione degli otto brani pianistici.

Ringraziamo tutti i finalisti per la loro partecipazione al Premio e per le opere scritte, i membri della Giuria e i visiting-professor. Un ringraziamento speciale ad Alfonso Alberti per la sua grande empatia con la musica dei giovani compositori e la straordinaria freschezza esecutiva.


AGGIORNAMENTI
DEL MESE DI GIUGNO 2015
Valutazione e proclamazione del vincitore
Una giuria di 5 membri, comprendente il Responsabile assieme a Johannes Schoellhorn, Gianluca Capuano, Luca Antignani e Alfonso Alberti, sulla base dei punteggi ottenuti durante le varie fasi del Premio (presentazione delle opere, impegno nel progetto, qualità della partitura finale) proclamerà il nome del vincitore del Premio nel mese di luglio 2015. La registrazione dei brani per la Giuria avrà luogo domenica 5 luglio 2015 nell'Auditorium San Fedele.

Il vincitore scriverà un brano per coro da camera che verrà eseguito in concerto il 13 dicembre 2015 dall’ensemble Il Canto di Orfeo diretto da Gianluca Capuano con un programma sulle cantate di Bach. L’elaborazione del brano verrà seguita dal Responsabile e Gianluca Capuano. Il secondo qualificato, scriverà un brano per chitarra elettrica da integrare in una drammatizzazione musicale dal titolo "Chaconne-perspective".

Festival Doppio Ritratto: Bach-Scarlatti
Nell’autunno del 2015 si terrà a Milano il Festival Doppio Ritratto: Bach-Scarlatti organizzato da San Fedele Musica. Tre dei sei concerti del Festival saranno consacrati all’esecuzione di tutte le opere scritte durante il Premio.
Il 5 ottobre 2015, il chitarrista Francesco Zago in un concerto tematico "Chaconne-Perspective" eseguirà l'opera del secondo classificato.
Il 9 novembre 2015, il pianista Alfonso Alberti in un concerto tematico "Scarlatti & Risonanze" eseguirà le opere dei finalisti. Le prove per la preparazione del concerto si svolgeranno il venerdì 6 novembre di mattina nell'Auditorium San Fedele.
Il 13 dicembre 2015 nella Chiesa di San Fedele, il Coro da Camera Il Canto di Orfeo diretto da Gianluca Capuano esguirà l’opera del finalista in un programma con i Mottetti di Bach.


INFORMAZIONI SUL PREMIO
Dopo le selezioni degli iscritti risultano ammessi al Premio Giovani Compositori San Fedele 2015:

-    Mattia Clera (1987)
-    Simone Corti (1986)
-    Juan De Dios Magdaleno (1984)
-    Caterina Di Cecca (1984)
-    Michele Foresi (1988)
-    Matteo Giuliani (1984)
-    Emanuele Palumbo (1987)
-    Silvia Pepe (1988)

Il primo incontro si è svolto presso la Fondazione Culturale San Fedele [Sala Saverio] da vernerdì 20 a domenica 22 febbraio.

VENERDI' 20 FEBBRAIO
- 14.00 presentazione Premio e visita degli spazi della Fondazione Culturale San Fedele
- 15.00 incontro con Gianluca Capuano: "la musica vocale di J.S. Bach"
- 17.30 incontro con il filosofo Silvano Petrosino: "Sensibilità, immaginazione e forma artistica"
- 20.30 presentazione delle opere di Matteo Giuliani, Emanuele Palumbo, visiting professor: Luca Antignani*

* Luca Antignani sostituisce Alessandro Solbiati che ha rinunciato in seguito al fatto che tra i finalisti del Premio San Fedele ci sono suoi allievi

SABATO 21 FEBBRAIO
- 10.00-11.00 Introduzione alla musica di Luca Antignani
- 11.30-13.00 Presentazione opere di Juan De Dios Magdaleno, Caterina Di Cecca, visiting professor: Luca Antignani

- 14.30-15.30 Bach-Scarlatti, spunti di Luca Antignani
- 16.00-19.00 Presentazione opere di Michele Foresi, Silvia Pepe, Mattia Clera, Simone Corti, visiting professor: Luca Antignani

DOMENICA 22 FEBBRAIO
- 10.00 / 12.00 incontro con Carlo Balzaretti: "D. Scarlatti, l'opera per tastiera"
- 12.30 / 13.30 progetto compositivo

(COME PREPARARE LA PRESENTAZIONE)
Ogni candidato presenterà la sua musica in questo modo:
- max 10' presentazione parlata sintetizzando quello che è importante per lui, i suoi punti di interesse, quello che vuole dire; non deve essere una presentazione centrata sulla tecnica compositiva né accademica, ma più ampia, come se si parlasse a delle persone non del settore
- max 10' ascolto dell'opera
- max 10' intervento del visiting-professor e del responsabile del Premio con domande e spunti critici

Ogni presentazione verrà valutata per la scelta del vincitore del Premio.

Il secondo incontro avrà luogo nell'Auditorium San Fedele
DOMENICA 19 APRILE
- 9.30 / 14.00 Workshop con il pianista Alfonso Alberti


Bando di concorso

Con il contributo di Fondazione Cariplo

Ente Promotore
Fondazione Culturale San Fedele, piazza San Fedele, 4 – 20121 Milano. Responsabile: Antonio Pileggi.

Durata e luogo
Il concorso ha una durata annuale, da febbraio a dicembre 2015, e si svolgerà presso la sede della Fondazione Culturale San Fedele a Milano.

Candidati
Il Premio è rivolto ai giovani compositori italiani e stranieri nati dopo l’1 gennaio 1980.

Scopo
Attraverso un percorso semestrale, con incontri formativi tenuti da compositori, filosofi e musicologi che prevedono tempi di riflessione e laboratori creativi, si intende promuovere la produzione di nuove opere musicali di qualità che verranno eseguite nel festival “Doppio ritratto: Bach-Scarlatti” organizzato da San Fedele Musica nell’autunno del 2015 a Milano.

Tema
La tematica del Premio prende spunto dallo studio di alcuni elementi dell’opera di Bach e Scarlatti, compositori fondamentali della storia della musica occidentale. Un ritorno alle origini, dunque, non come un intento nostalgico ma per ricomprendere il momento che stiamo vivendo e cercare nuovi itinerari creativi, alla luce dei due grandi percorsi aperti dai due compositori di riferimento.
Entrambi scrissero musica senza perdere di vista la relazione tra passato e attualità, entrambi hanno saputo coniugare ammirevolmente rigore formale e “pathos”, entrambi, con esiti stilistici diversi, hanno lasciato tra le opere più originali e ricche di conseguenze per tutta la storia attuale della musica.

Modalità di iscrizione
Il modulo di iscrizione si può scaricare a sinistra.
I candidati dovranno far pervenire per posta elettronica prima del 25 gennaio 2015 all’indirizzo
 musicasanfedele@gmail.com :
-    il modulo di iscrizione, debitamente compilato e sottoscritto, in formato pdf;
-    due partiture significative del proprio percorso compositivo in formato pdf;
-    i file audio in formato mp3 delle partiture inviate (sono comunque accettate le preiscrizioni con sole partiture);
-    un curriculum vitae di massimo una pagina;
-    un catalogo delle opere;
-    la copia di un documento d’identità valido (pdf o jpg).
 
N.B. Entro il 5 febbraio 2015 verranno selezionati i candidati finalisti. La selezione avverrà sulla base del materiale pervenuto al momento dell’iscrizione e sarà operata dal Responsabile.

SVOLGIMENTO
Tra febbraio e dicembre 2015 si intrecceranno attività formative, la realizzazione del progetto e i concerti con le nuove opere.

Incontri formativi
Vi saranno due incontri obbligatori a Milano per tutti i candidati selezionati. Nella fase formativa i candidati saranno accompagnati da uno staff di compositori, musicologi e musicisti.

1) Dal 18 al 20 febbraio 2015, i candidati finalisti parteciperanno a un incontro, aperto al pubblico e moderato dal Responsabile del Premio, in cui ciascun candidato presenterà la propria musica.
Si terranno inoltre una serie di momenti formativi aventi la finalità di studiare il tema proposto dal concorso e di avviare il progetto compositivo di un’opera pianistica di circa quattro minuti da integrare in un concerto tematico.
Il Responsabile e lo staff esprimeranno una valutazione delle opere presentate di cui si terrà conto per la scelta del vincitore.

N.B. Da febbraio ad aprile 2015, i finalisti dovranno scrivere il 60% del brano pianistico e inviarlo secondo le disposizioni indicate dal Responsabile.

2) Un secondo e ultimo incontro avrà luogo domenica 19 aprile 2015 con un workshop tenuto dal pianista Alfonso Alberti. In quell’occasione di verifica verranno dati suggerimenti e spunti critici per il completamento del progetto compositivo. Anche in questa fase si terrà conto dell’impegno dei singoli candidati per la selezione del vincitore.

Composizione del brano pianistico
Da aprile a giugno 2015 ciascuno degli otto finalisti dovrà terminare il brano per pianoforte di circa quattro minuti da inviare, entro il 20 giugno 2015, per posta elettronica a: musicasanfedele@gmail.com e apileggisj@gmail.com, allegando un consenso alla registrazione e utilizzazione radiofonica.

Valutazione e proclamazione del vincitore
Una giuria di 5 membri, comprendente il Responsabile, sulla base dei punteggi ottenuti durante le varie fasi del Premio (presentazione delle opere, impegno nel progetto, qualità della partitura finale) proclamerà il nome del vincitore del Premio nel mese di luglio 2015. La registrazione dei brani per la Giuria avrà luogo domenica 5 luglio 2015 nell'Auditorium San Fedele.

Il vincitore scriverà un brano per coro da camera che verrà eseguito in concerto il 13 dicembre 2015 dall’ensemble Il Canto di Orfeo diretto da Gianluca Capuano con un programma sulle cantate di Bach. L’elaborazione del brano verrà seguita dal Responsabile e Gianluca Capuano. Il secondo qualificato, scriverà un brano per chitarra elettrica da integrare in una drammatizzazione musicale dal titolo "Chaconne-perspective".

Festival Doppio Ritratto: Bach-Scarlatti
Nell’autunno del 2015 si terrà a Milano il Festival Doppio Ritratto: Bach-Scarlatti organizzato da San Fedele Musica. Tre dei sei concerti del Festival saranno consacrati all’esecuzione di tutte le opere scritte durante il Premio.
Il 5 ottobre 2015, il chitarrista Francesco Zago in un concerto tematico "Chaconne-Perspective" eseguirà l'opera del secondo classificato.
Il 9 novembre 2015, il pianista Alfonso Alberti in un concerto tematico "Scarlatti & Risonanze" eseguirà le opere dei finalisti. Le prove per la preparazione del concerto si svolgeranno il venerdì 6 novembre di mattina nell'Auditorium San Fedele.
Il 13 dicembre 2015 nella Chiesa di San Fedele, il Coro da Camera Il Canto di Orfeo diretto da Gianluca Capuano esguirà l’opera del finalista in un programma con i Mottetti di Bach.

Viaggi e soggiorni a Milano
Durante gli incontri a Milano, i candidati selezionati verranno alloggiati presso la Fondazione Culturale San Fedele. In alcuni casi i candidati possono sollecitare un aiuto economico per i viaggi.

La partecipazione al Premio San Fedele è totalmente gratuita. L’intera iniziativa non ha alcuno scopo di lucro.

N.B.
1) Nel caso della rinuncia di un candidato, il Responsabile avrà facoltà di sostituirlo a sua discrezione.

2) le domande d’iscrizione al concorso implicano l’accettazione incondizionata del presente regolamento. La direzione del concorso avrà diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente regolamento.