Prima edizione MASTER SOUNDART

Sound design for art and entertainment in the creative industries
 lunedì 14 settembre 2015 ore 11.30
14 settembre 2015, ore 11.30 
CONFERENZA STAMPA 

Prima edizione MASTER SOUNDART 
Sound design for art and entertainment in the creative industries 

Presso Fondazione M° Francesco Pasquinelli, 
Corso Magenta 42, 20123 Milano 

L’Accademia di Belle Arti di Brera e il Politecnico di Milano presentano il Master SOUNDART - Sound design for art and entertainment in the creative industries, diretto dal Prof. Roberto Favaro, musicologo e Preside del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate dell’Accademia di Brera. 

Organizzato in partnership con le più importanti istituzioni culturali milanesi e non solo, tra le quali citiamo la Fondazione M° Francesco Pasquinelli, la società Mcube Spa, la Fondazione Culturale San Fedele, il Barclays Teatro Nazionale, lo Studio Azzurro Produzioni, la Fondazione Antonio Mazzotta, il Teatro Comunale di Bologna, e vari enti privati tra cui Radio Deejay, Stage Entertainment Italy, il Master si propone di formare professionisti, con qualifiche di alto livello tecnico e culturale, nel campo della progettazione acustico-sonora applicata all’arte, all’architettura e agli eventi culturali, ampliando gli orizzonti del Made in Italy, nonché nel campo della Corporate Social Reporting (CSR) relativamente alla rendicontazione socio-economica delle iniziative artistico-culturali. 

In concomitanza con la durata del Master, il Consorzio Ard&nt Institute organizzerà eventi ed attività laboratoriali aperti anche al pubblico milanese. 

Tra le collaborazioni di prestigio, in qualità di docenti e di visiting professor, il Master vanta la partecipazione di Ennio Morricone, notissimo compositore italiano e vincitore del Premio Oscar alla Carriera nel 2007; di Bill Fontana, artista americano, universalmente riconosciuto come pioniere nelle sperimentazioni sul design del suono, vincitore tra gli altri del Premio Ars Electronica e del Collide@CERN; di Carsten Nicolai (Alva Noto), artista e compositore tedesco, le cui installazioni sonore sono ospitate presso i più importanti musei del mondo come il Tate Modern di Londra e il Solomon R. Guggenheim Museum di New York. Il taglio del Master è altamente innovativo perché mette in contatto gli studenti con artisti di fama internazionale, non solo in merito a lezioni di didattica frontale, ma anche in termini di condivisione di performance artistico-culturali, il che, oltre a rappresentare una significativa esperienza professionale e artistica, implementa in maniera irripetibile il curiculum degli iscritti.

 ***************************************** 
Per informazioni: Segreteria organizzativa Master Soundart, 
Sede distaccata Accademia di Belle Arti di Brera, viale Marche 71, 20159 Milano. 
Tel.: +39 3898157528 - +39 3384374291