Sabato 19 Maggio Tastiere riunite
Le tastiere dal '500 ai nostri giorni
Chiesa di San Fedele 19 Maggio 2012 ore 17 ingresso gratuito
testo/musica
Musiche di: de Machaut, di Lasso, C. Merulo, Frescobaldi, Purcell, Schutz, J.S. Bach, Mozart, Mendelssohn, C. Franck
Paolo Oreni, organo
Francesco Catena, armonium
Vincenzo Pasquariello, pianoforte
Iacopo Petrosino, pianoforte
Programma
sperimentale che riunisce diversi strumenti a tastiera. Proposta di un
percorso di musica sacra che attraversa cinque secoli, con brani vocali e
strumentali tutti affidati alle tastiere e tre intermezzi non sacri di
Purcell, Mozart e Mendelssohn. L’organo ha un’antica origine e si adatta
a meraviglia negli ampi volumi riverberanti delle chiese. L’armonium è
un’invenzione moderna, del 1842. Dalla sonorità più sobria e umile, dal
timbro inconfondibile. Trasportato dai missionari in varie regioni del
mondo, ha avuto importanti sviluppi nella musica indiana e del Pakistan.
César Franck ha scritto per lo strumento oltre sessanta brani alla fine
della sua vita. Infine, il pianoforte è lo strumento che meno si presta
all’acustica di una chiesa. Per questo motivo verrà utilizzato sotto
una veste particolare, per eseguire brani non pianistici, musica antica
originariamente scritta per la voce, per strumenti e per l’organo. I
brani sono stati sapientemente rielaborati per pianoforte a quattro mani
dall’ungherese György Kurtág.
La drammatizzazione consiste nella
successione di diversi brani senza interruzione, talvolta in ordine
cronologico, ma per lo più secondo una disposizione evocativa, partendo
dalle affinità che possono legare brani di epoche storiche molto
lontane, oppure sottolineando aspetti comuni figurativi, timbrici,
tematici e di articolazione.
GUILLAUME MACHAUT (c. 1305-1377)
Kyrie gregoriano “Cunctipotens Genitor Deus” (dalla Messa IV)
- Kyrie I (da Messe de Nostre Dame 1365)
Christe gregoriano “Cunctipotens Genitor Deus”
- Christe (da Messe de Nostre Dame 1365)
Kyrie gregoriano “Cunctipotens Genitor Deus”
- Kyrie II (da Messe de Nostre Dame 1365)
- Kyrie III (da Messe de Nostre Dame 1365)
CLAUDIO MERULO (1533-1604)
Toccata quinta da "Toccate d'intavolatura d'organo" 1598
HEINRICH SCHUTZ (1585-1672)
- Symphonia (da Die Sieben Worte Jesu Christi am Kreuz SWV 478) 1662
Frammenti da Matthaeus Passion SWV 479 2’30
1. Introitus (lento)
2. Hohepriester und Schriftgelehrte (vivace)
3. Die Jünger Jesu (vivace)
4. Die Jünger Jesu (moderato)
ORLANDO DI LASSO (c.1530-1594)
Qui sequitur me
HENRY PURCELL (1659-1695)
Fantasia a 5 in Fa, Z. 745, "Upon 1 Note"
CESAR FRANCK (1822-1890)
Pièces pour harmonium en ut majeur et ut mineur
Breve lettura spirituale
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Andante in Fa maggiore K 616 per organo
CESAR FRANCK
Pièces pour harmonium en ré majeur et ré mineur
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809-1842)
Tema e variazioni in Re maggiore per organo 1844
Breve lettura spirituale
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) / GYORGY KURTAG
- Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit, BWV 106 (Actus Tragicus) Sonatina
- Allein Gott in der Höh Sei Ehr, BWV 711
- Aus tiefer Not schrei ich zu dir, BWV 687
- Alle Menschen müssen sterben, BWV 643
- O Lamm Gottes, unschuldig, BWV 618