Stagione musicale 2012-2013

Musica a più dimensioni
Centro Culturale San Fedele stagione 2012-2013 

STAGIONE MUSICALE 2012-2013

MUSICA A PIU’ DIMENSIONI
Viaggi e approdi acustici, interattivi ed elettronici

L’ ascolto musicale in concerto è un’esperienza che unifica diverse dimensioni dell’esistenza. Oltre alla percezione dei dati fisici legati alla dinamica del suono nello spazio, l’attenzione dell’ascolto si sofferma sui dettagli interpretativi, sempre diversi da un’esecuzione all’altra. Entrano in gioco anche fattori estetici, storici, culturali. Fondamentale è però l’aspetto relazionale in quanto l’ascolto è comunicazione, momento di incontro e di scoperta, che può suscitare stupore, sorpresa dinanzi alla novità e all’unicità del fenomeno sonoro organizzato e comunicato da un brano. Tempo di incontro personale e collettivo, di conoscenza di sé e di apertura alla dimensione che trascende l’uomo.
In riferimento alla complessità dell’ascolto, San Fedele Musica propone 27 serate con diversi itinerari che incontrano il dramma dell’uomo nella storia, con partenze e approdi imprevisti dal Rinascimento ai nostri giorni, interagendo con gli altri settori del Centro Culturale San Fedele e seguendone le linee apostoliche di fondo: il dialogo tra arte e fede, tra presente e passato e la formazione dei giovani compositori con il Premio San Fedele e il Premio Phonologia di musica elettronica. 
Il programma comporta quattro cicli principali. I concerti in Chiesa preliturgici proporranno, con rigore tematico, opere poco note del repertorio sacro. La musica elettronica ritorna con due nuove serie: Cin’Acusmonium e Opening & Discovery Night. Continua il cinema muto con sonorizzazioni dal vivo. E infine, ampio spazio sarà dedicato alla creazione di opere di giovani compositori.
A questo proposito, il concerto inaugurale della stagione, il 15 ottobre, dal titolo “Progetto-Dante” con il Quartetto Prometeo, presenta in prima assoluta 12 nuovi brani in un percorso musicale in 12 stazioni sulla Divina Commedia. Domenica 21 ottobre in Chiesa, il Coro da Camera di Varese, diretto da Gabriele Conti, sarà protagonista di un altro evento originale. Il coro si disporrà in vari punti dello spazio, anche nei luoghi innalzati, per eseguire musiche policorali del Rinascimento, dell’epoca barocca e di Rheinberger. Introdurrà il concerto il canone Qui habitat in adjutorio per 24 voci reali in sei cori di Josquin Desprez.
La sonorizzazione musicale di film muti inizia il lunedì 29 ottobre, con un’opera maggiore di Josef von Sternberg “I dannati dell’oceano” del 1928. Suoneranno dal vivo il sassofonista Mario Marzi e Simone Zanchini alla fisarmonica. Nel corso dell’anno sono previsti altri quattro film muti di Y. Ozu, F. Capra e E. Lubitsch, accompagnati dai pianisti Alfonso Alberti, Paolo Alderighi e Jean-Luc Plouvier.
L’interazione tra musica e cinema si approfondisce attraverso un’altra iniziativa. Per la prima volta tre film di Andrej Tarkovskij verranno proiettati con un sistema audio di 40 altoparlanti (l’acusmonium SATOR). Nei film del regista russo, infatti, la parte sonora ha un ruolo fondamentale.
Prosegue la realizzazione di nuove musiche per i tempi liturgici dell’Avvento e della Quaresima, con le meditazioni organistiche dopo l’omelia, quest’anno il compositore invitato sarà Bruno Zonolini.
Una decina di concerti presenteranno opere importanti o poco eseguite, in particolare l’oratorio La Creazione di J. Haydn per soli, coro e orchestra, tra le più riuscite partiture della maturità del musicista viennese; alcuni Salmi di Benedetto Marcello in cui appare la salmodia sinagogale; il repertorio inglese per viola da gamba e strumenti con un interprete di eccezione, Wieland Kuijken e il violinista Enrico Gatti; le sonate bibliche di Kunhau; i Responsori per il Venerdì Santo di Marco Antonio Ingegneri. Meritano una menzione speciale le cinque serate sperimentali con l’acusmonium SATOR i lunedì 11 febbraio, 4 marzo, 22 aprile, 27 maggio e 17 giugno. Si tratta di momenti musicali aperti in cui parteciperanno musicisti di differenti ambiti: live music con o senza elettronica, repertorio storico di musica acusmatica ed elettronica, mixing, interazioni digitali e di altro tipo, Video Music e improvvisazioni. Lo scopo è di riunire diversi artisti attorno a un tema comune, creare ponti tra diversi generi musicali, dare espressione al dramma dell’uomo del nostro tempo. La rassegna è realizzata in collaborazione con collectif éOle, Sincronie, Otolab.

Domenica 7 Ottobre 2012 ore 17
SPAZIO & MUSICA I
Venezia e Milano all'epoca di Giovanni Gabrieli
Musiche di G. Gabrieli, Cima, Donati, Grancini
Ut Fa Sol Consort
Pietro Modesti, cornetto
Ermes Giussani, trombone alto e tenore
Susanna Defendi, trombone tenore
Valerio Mazzucconi, trombone basso
Francesco Catena, organo
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito

Lunedì 15 Ottobre ore 20.30
MUSICA & PROGETTI
PROGETTO-DANTE Percorso musicale in 12 stazioni sulla Divina Commedia (prima assoluta)
Musiche di: Carlo Ciceri, Pasquale Corrado, Antonio Covello, Aurélien Dumont, Mirtru Escalona-Mijarez, Vittorio Montalti, Evis Sammoutis, Antonin Servière, Franco Venturini, Roberto Vetrano, Vito Zuraj

Quartetto Prometeo
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a
In collaborazione con Milano Musica,

Domenica 21 Ottobre ore 17
SPAZIO & MUSICA - II
Policoralità dal ‘400 al ‘900
Musiche di Desprès, Grancini, Hassler, Gabrieli, Scarlatti, Bach, Rheinberger
Coro da camera di Varese
Gabriele Conti, direttore
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito

Lunedì 29 Ottobre ore 21
CINEMA MUTO & LIVE MUSIC – I
J. von Sternberg I dannati dell’oceano (1928)
Mario Marzi, sassofono
Simone Zanchini, fisarmonica
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Lunedì 5 Novembre ore 20.30
PROGETTO-QUARTETTO PROMETEO Preludi & Quartetti
Musiche di Purcell, Mozart, Puccini e Debussy
Quartetto Prometeo
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Domenica 18 Novembre ore 17
SPAZIO & MUSICA - III
Aulodia & Monodia
Musiche di Virgiliano, J.D. Braun, G.P. Telemann, Michel Blavet, J.J. Quantz, C.P.E. Bach C. Franck

Giona Saporiti, flauto traversiere, flauto romantico e moderno
Francesco Catena, armonium e organo
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito

Lunedì 26 Novembre ore 20
CIN’ACUSMONIUM – I
A. Tarkovskij Stalker (1979)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Domenica 2 Dicembre 2012 ore 17
SPAZIO & MUSICA
Sonate bibliche di Kuhnau
Musiche di J. Kuhnau, C.P.E. Bach, J.G. Graun
Giovanni Columbro, traversiere; Jacopo Columbro, violino; Graziella Baroli, clavicembalo
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito

Lunedì 10 Dicembre ore 20
CIN’ACUSMONIUM – II
A. Tarkovskij Andrej Rublev (1966)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Domenica 16 Dicembre 2012 ore 17
SPAZIO & MUSICA
La Creazione di Haydn, oratorio per soli, coro e orchestra
I CIVICI CORI e Orchestra della Civica Scuola di Musica di Milano
Mario Valsecchi, direttore
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito

Mercoledì 19 Dicembre ore 20
PROGETTO-APOCALISSE
Fine dei tempi o svelamento?
Reading & concerto con elettronica
Musiche di O. Messiaen, J. Harvey
Quartetto Sinestesia del GMI
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a
In collaborazione con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia

Lunedì 14 Gennaio 2013 ore 20
CIN’ACUSMONIUM – III
A. Tarkovskij Nostalghia (1983)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Mercoledì 30 Gennaio ore 20.30
CINEMA MUTO & LIVE MUSIC – II
Y. Ozu Sono nato, ma… (1933)
Musiche di Prokofiev, Villa-Lobos, Casella
Alfonso Alberti, pianoforte
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Lunedì 11 Febbraio ore 18.00 e ore 21.00
ELETTRONIC Opening Night
CIN'ACUSMONIUM
Proiezione eccezionale del film 2001: A Space Odyssey di S. Kubrick
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Mercoledì 20 Febbraio ore 20.30
CINEMA MUTO & LIVE MUSIC – III
Frank Capra Long Pants (1927)
Paolo Alderighi, pianoforte
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Mercoledì 27 Febbraio ore 20.30
PROGETTO-DOSTOEVSKIJ
Leggenda, opera in un atto di Alessandro Solbiati
Francesco Leprino, regia video
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Lunedì 4 Marzo ore 21
ELETTRONIC Discovery Night 1
Acusmonium & interazioni digitali
Live electronic music, Video & Music, improvisation, mixing, acousmatic
Con Mario Marzi & Otolab
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Mercoledì 13 Marzo ore 20.30
CINEMA MUTO & LIVE MUSIC – IV
Y. Ozu Giorni di gioventù (1929)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a
Alberto Carretero, musica elettronica

Domenica 24 Marzo ore 17
SPAZIO & MUSICA
Responsori del Venerdì Santo (1588) di Marco Antonio Ingegneri
I CIVICI CORI e Cappella Mauriziana
Mario Valsecchi, direttore
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito

Domenica 7 Aprile ore 17
SPAZIO & MUSICA 
Salmi di  Benedetto Marcello
Beatrice Palumbo, soprano; Marta Fumagalli, mezzo soprano;
Marco Testori, violoncello; Francesco Catena, organo
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito

Mercoledì 17 Aprile ore 20.30
CINEMA & MUSICA – V
Ernst Lubitsch Matrimonio in quattro (1924)
Jean-Luc Plouvier, pianoforte
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Lunedì 22 Aprile ore 21
ELETTRONIC Discovery Night 2
Acusmonium & interazioni digitali
Live electronic music, Video & Music, improvisation, mixing, acousmatic
Con Collectif éOle, Luigi Ceccarelli
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Lunedì 29 Aprile ore 20.30
PROGETTO In memoriam Ernesto Esposito
Musiche di J.S. Bach, Bartók, Esposito
Marco Testori, violoncello
Roberto Arosio, Stefania Redaelli, Marco Da Gasperi, pianoforte
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Mercoledì 15 Maggio ore 20
PROGETTO-W. KUIJKEN La viola da gamba nel Seicento inglese
Enrico Gatti, violino
Wieland Kuijken, viola da gamba
Nanneke Schaap, viola da gamba
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Lunedì 27 Maggio ore 21
ELETTRONIC Discovery Night 3
Acusmonium & interazioni digitali
Live electronic music, Video & Music, improvisation, mixing, acousmatic
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Lunedì 17 Giugno ore 21
ELETTRONIC Discovery Night 4
Acusmonium & interazioni digitali
Live electronic music, Video & Music, improvisation, mixing, acousmatic
Progetto-Phonologia
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Domenica 23 Giugno ore 17
SPAZIO & MUSICA
Sinfonie e Magnificat di G.B. Sammartini
I CIVICI CORI e Orchestra della Civica Scuola di Musica di Milano
Mario Valsecchi, direttore
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito