STAGIONE MUSICALE 2013-2014
TRACCE E PERCORSI ACUSTICI ED ELETTRONICI
La nuova stagione seguirà le tracce e i percorsi sonori che sono
stati aperti e sperimentati negli ultimi due anni a San Fedele.
Le caratteristiche uniche degli spazi di San Fedele - la Chiesa
rinascimentale e l’Auditorium dotato di acusmonium - e la storia
del Centro Culturale San Fedele, con l’attenzione rivolta al dialogo
tra arte e fede, hanno modellato il profilo inedito della stagione che
spazia dalla musica proto-barocca all’incontro con i compositori di
musica elettronica dell’ultima generazione, dalle serate tematiche
al cin’acusmonium, dalla creazione dei nuovi brani liturgici per
l’Avvento e la Quaresima alle grandi opere sacre della storia, anche
di quelle concepite per la Chiesa di San Fedele.
Tra le novità di quest’anno, l’inizio di un Premio San Fedele
Multimedia per giovani compositori e videoartisti. Lo scopo è
quello di progettare alcune opere multimedia in equipe, sulla
tematica del Cantico delle Creature di San Francesco, da presentare
nell’autunno del 2014. Occasione per riflettere in modo nuovo
sulle prospettive artistiche aperte dalla sovrapposizione dei
linguaggi e delle tecniche. Una sorpresa sarà il programma del 5 maggio 2015: CROSS FADE, con l'ensemble OT (Off Topic) diretto da Renato Rivolta.
Un ciclo di 5 concerti in Chiesa presenterà opere poco note del
repertorio sacro tra il Seicento e l’Ottocento, con un insolito
omaggio verdiano che associa opere sacre del grande operista
a brani di un suo contemporaneo, Benedetto Neri, attivo nella
Chiesa di San Fedele. Si consolidano i cicli di musica elettronica
con 3 serate tematiche, tra l’altro con la presenza del canadese
Tim Hecker, specialista di sound-ambient, il 4 ottobre. Continua
il ciclo Cin’Acusmonium: grandi film della storia del cinema
accompagnati dalla diffusione spazializzata con il sistema audio
SATOR di 40 diffusori. Due appuntamenti invece di Cinema Muto
& Live Music presenteranno delle opere maggiori del cinema
degli anni Venti: Seven Chances di Buster Keaton e L’angelo del
focolare di C.T. Dreyer.
Molto atteso il concerto inaugurale del 13 settembre, nel quadro
del Festival MITO. Verrà proposta in prima esecuzione assoluta
un’opera per 14 musicisti e Live electronics, “Unirsi al cielo”,
ispirata alla cosmologia cinese e a Ildegarda di Bingen, composta
dai giovani finalisti del Premio San Fedele.
SETTEMBRE
Venerdì 13 settembre ore 18.00
"
Unirsi al cielo" prima assoluta
Cosmologia cinese e Ildegarda di Bingen
Ensemble Klanforum Wien
Tecnica Ircam
MITO Settembre Musica
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b
OTTOBRE
Martedì 1 ottobre ore 17.30 e 21.00
CIN’ACUSMONIUM
F Coppola "Apocalypse Now" (1979)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b
Venerdì 4 ottobre ore 21.00
AMBIENT & ACUSMONIUM
TIM HECKER LIVE
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b
Lunedì 28 ottobre ore 21.00
CIN’ACUSMONIUM
Wim Wenders "Der Himmel über Berlin" (1987)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b
NOVEMBRELunedì 11 novembre ore 21.00
ACUSMONIUM & MULTIMEDIA
Circo Ipnotico con Otolab
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b
Martedì 26 novembre ore 20.30
CINEMA MUTO & LIVE MUSIC
Buster Keaton "Seven Chances" (1928)
(+ cortometraggio "The frozen North")
Simone Zanchini, fisarmonica
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b
DICEMBREDomenica 1 dicembre ore 17
Anno Verdiano
Musiche di Giuseppe Verdi e Benedetto Neri
I CIVICI CORI
Mario Valsecchi, direttore
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito
Lunedì 9 dicembre ore 20.30
CIN’ACUSMONIUM
Wim Wenders "Don’t come knocking" (2005)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b
2014GENNAIOLunedì 20 gennaio ore 20.30
CIN’ACUSMONIUM
Wim Wenders "Pina" (2011)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b
Martedì 28 gennaio ore 20.30
CINEMA MUTO & LIVE MUSIC
Carl Theodor Dreyer "L’angelo del focolare" (1925)
Jean-Luc Plouvier, pianoforte
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b
APRILE
Domenica 13 aprile ore 17
STABAT MATER di F.J. Haydn
I CIVICI CORI e orchestra della Civica Scuola di Milano
Mario Valsecchi, direttore
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito
Domenica 27aprile ore 17
Evening hymnsMusiche di Purcell, Haendell e J.S. Bach
Karin Selva, soprano
Cecilia Farina, organo
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito
MAGGIO
Lunedì 5 maggio ore 21.00
FADE-CROSS Oltre l’avanguardia
Incroci musicali dall’avanguardia storica al Dubstep e all’IDM
OT Off Topic Ensemble
Renato Rivolta, direzione
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b
Domenica 19 maggio ore 17
Salmi di B. MarcelloEnsemble San Fedele
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito
GIUGNO
Domenica 15 giugno ore 17
Lieder polifonici di Schubert
I CIVICI CORI
Mario Valsecchi, direttore
Chiesa di San Fedele, ingresso gratuito