Stagione musicale 2014-2015

CREAZIONE & SPAZI INTERIORI
Fondazione Culturale San Fedele stagione 2014-2015 

STAGIONE MUSICALE 2014-2015

CREAZIONE & SPAZI INTERIORI
Itinerari di ascolto acustici e multimediali

La nuova stagione musicale trova nella Creazione il suo tema ispiratore. Tematica che caratterizza l’inizio della Bibbia, il libro della Genesi, in cui emergono, da una parte, la gratuità della creazione come dono voluto dal Creatore e, d’altra parte, il costituirsi della relazione tra Dio e l’uomo, una relazione basata sulla fiducia, la responsabilità e l’amore, da cui il duplice titolo Creazione & spazi interiori, ovvero la creazione dell’universo e della dimensione dell’interiorità personale.. Nella storia della musica, ricordiamo due grandi opere realizzate partendo da questa tematica: l’oratorio Die Schöpfung (la Creazione) di Haydn, eseguito due anni fa nella Chiesa di San Fedele, e il monumentale affresco di musica elettronica La Création du monde del francese Bernard Parmégiani, che verrà proposto nel nostro Auditorium il 9 marzo 2015, per la prima volta con un’interazione live del videoartista Andrew Quinn.
La nuova stagione sarà caratterizzata da una serie di spettacoli multimediali. Difatti, l’interazione audiovisiva è uno degli aspetti su cui maggiormente si sta riflettendo e lavorando nel settore musicale di San Fedele. L’obiettivo è di produrre e programmare opere audiovisive in cui il rapporto suono-immagine venga elaborato con cura e inserito in una tematica di senso. È questa una lacuna di tanti lavori multimediali di oggi, realizzati spesso senza approfondimenti e con criteri autoreferenziali.   
Nell’ambito del ciclo annuale Multimedia Project con 6 spettacoli sul tema della Creazione e degli Spazi Interiori, verranno allestiti, il 13 e il 27 di ottobre, due rappresentazioni dei finalisti del Premio San Fedele con Cercles, complessa rappresentazione dell’origine della vita e dei suoi sviluppi fino all’ordine del simbolico, e Opticks. interazione immagine/suono su un gioco astratto di luce a partire dai principi di Newton sulla luce. Seguirà, il 17 novembre, l’atteso spettacolo BIRDS, un poetico avvicendarsi di musiche di Rameau, Schumann e Messiaen  con al centro l’universo degli uccelli,  interpretate dal pianista islandese Víkingur Ólafsson, con le risonanze visive del filmmaker spagnolo Yann Malka, realizzatore internazionale di pubblicità.
Il Ciclo Concerti in Chiesa comprende 7 programmi che presentano opere del repertorio sacro tra il Seicento e il Novecento, tra l’altro la Nelsonmesse di Haydn, i Salmi di Benedetto Marcello e le Laudi rinascimentali.

L’interazione tra musica e cinema si approfondisce attraverso un’altra iniziativa. Per la prima volta tre film di André Bresson verranno proiettati con un sistema audio di 40 altoparlanti (l’acusmonium SATOR). Nei film del regista francese, infatti, la parte sonora ha un ruolo fondamentale.
Prosegue la realizzazione di nuove musiche per i tempi liturgici dell’Avvento e della Quaresima, con le meditazioni organistiche dopo l’omelia.
Meritano una menzione speciale le serate sperimentali audiovisive con l’acusmonium SATOR del 2015, vi parteciperanno artisti quali Otolab, Stephan Mathieu, Andrew Quinn e per la prima volta a San Fedele una laptop orchestra. Si tratta di momenti musicali aperti in cui parteciperanno musicisti di differenti ambiti: live music con o senza elettronica, repertorio storico di musica acusmatica ed elettronica, mixing, interazioni digitali e di altro tipo, Video Music e improvvisazioni. Lo scopo è di riunire diversi artisti attorno al tema comune "Spazi Interiori", creare ponti tra diversi generi musicali, dare espressione al dramma dell’uomo del nostro tempo. La rassegna è realizzata in collaborazione con la Fondazione Milano, il Goethe Insitut, l'Institut Français de Culture de Milan e la Galleria 'O.

Martedì 30 settembre 2014 ore 20.45
CIN'ASCUSMONIUM
Blade Runner
di Ridley Scott
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Lunedì 13 ottobre 2014 ore 21.00
MULTIMEDIA PROJECT - CREAZIONE
Cercles
spettacolo multimediale con acusmonium, ispirato alla rappresentazione dell’universo
musiche di Alessandro Ratoci, Fredy Vallejos, Januibe Tejera
interazione suono/immagine a cura di Claudio Cavallari, Giorgio Partesana

ICTUS Ensemble Bruxelles: Tom Pauwels (chitarra), Michael Schmid (flauto), Jean-Luc Plouvier (piano e tastiere)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Martedì 21 ottobre 2014 ore 21.00
CIN'ASCUSMONIUM - ROBERT BRESSON
Un condannato a mmorte è fuggito (1956)
(ore 18.00 incontro con Mylène Bresson, moglie del regista)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Lunedì 27 ottobre 2014 ore 21.00
MULTIMEDIA PROJECT - CREAZIONE
Opticks
spettacolo multimediale sui principi della luce di Isaac Newton con acusmonium

musiche di Maurizio Azzan, Pablo Galaz, Danilo Girardi
interazione suono/immagine a cura di Pierluigi Vienna, Elena Castellini

Ensemble InterContremporain: Pierre Strauch (violoncello), Jérôme Comte (clarinetto), Hidéki Nagano (pianoforte)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Martedì 4 novembre 2014 ore 21.00
CIN'ASCUSMONIUM - ROBERT BRESSON
L'Argent (1983)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a


Lunedì 17 novembre 2014 ore 21.00
MULTIMEDIA PROJECT - CREAZIONE
Birds
spettacolo multimedia sul “Catalogue d’oiseaux” di Olivier Messiaen
musiche di J.B. Rameau, R. Schumann e O. Messiaen

Víkingur Ólafsson, pianoforte
Yann Malka, videoart
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Martedì 25 novembre 2014 ore 21.00
CIN'ASCUSMONIUM - ROBERT BRESSON
Au hasard Balthasar (1966)
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Domenica 21 dicembre 2014 ore 17.00
SACRO IN MUSICA
Mysterium Incarnationis
I CIVICI CORI
Chiesa di San Fedele

2015

Lunedì 9 febbraio 2015 ore 21.00
MULTIMEDIA PROJECT - SPAZI INTERIORI
Stephan Mathieu, Otolab
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Martedì 3 marzo 2015 ore 20.45
CINEMA MUTO & LIVE MUSIC
The General
di Buster Keaton
pianoforte, Jean-Luc Plouvier
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Lunedì 9 marzo 2015ore 21.00
MULTIMEDIA PROJECT - CREAZIONE
La Création du Monde di Bernard Parmégiani

- opera acusmatica in tre parti con interazione suono/immagine a cura del videoartista Andrew Quinn
- missaggio della raccolta Symphonies of the Planets – Nasa Voyager Recordings
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Martedì 17 marzo 2015 ore 20.45

CINEMA MUTO & LIVE MUSIC
The Cameraman
di Buster Keaton
clarinetto, Gabriele Mirabassi - chitarra, Peo Alfonsi
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Lunedì 23 marzo 2015 ore 21.00
MULTIMEDIA PROJECT - CREAZIONE
“1h20Nein”   Laptop Orchestra & Francesco Zago

- K. Stockhausen, Set Sail for the Sun, da Aus den sieben Tagen (1968)
- Living De Natura Sonorum

con Enrico Pietricola, Fausto Signorelli, Filippo Martini, Giovanni Ferrazzi, Guglielmo Prati,  Jacopo Biffi, Matteo Castiglioni, Niccolò Baldini
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Domenica 29 marzo 2015 ore 17.00
SACRO IN MUSICA
Haydn - Nelsonmesse
I CIVICI CORI
Chiesa di San Fedele

Domenica 19 aprile 2015 ore 17.00

SACRO IN MUSICA
Donne & Sacro
Psallite Ensemble
Chiesa di San Fedele

Martedì 21 aprile 2015 ore 20.45
CINEMA MUTO & LIVE MUSIC
A Woman of Paris (1923)
di Charlie Chaplin
NN
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3a

Domenica 10 maggio 2015 ore 17.00
SACRO IN MUSICA
Anima mia che pensi?
con Massimo Lonardi (liuto) e Angela Alesci (soprano)
Chiesa di San Fedele

Domenica 7 giugno 2015 ore 17.00
SACRO IN MUSICA
Domenico Scarlatti
Quartetto Vocale Sesquialtera
Chiesa di San Fedele

Domenica 21 giugno 2015 ore 17.00
SACRO IN MUSICA
I Salmi di B. Marcello
I CIVICI CORI
Chiesa di San Fedele