VEN 13 sett UNIRSI AL CIELO

Inaugurazione con il Klangforum Wien
Auditorium San Fedele, Via Hoepli 3a  ore 18.00
testo/musica

PROGETTO “UNIRSI AL CIELO” nell'ambito del Festival MITO
Cosmologia cinese e Ildegarda di Bingen: i 5 Elementi e l’Uomo

Opera in sei parti per ensemble di 14 musicisti e Live electronics
Prima esecuzione assoluta (64’)

Musiche dei finalisti del Premio San Fedele

In collaborazione con l'Ircam-Centre Pompidou, Ulysses Network, CE, Musikprotokoll Graz

Con il sostegno di Fondazione Cariplo

Il progetto parte da San Fedele Milano – Festival MITO e sarà ripreso a Graz il 4 ottobre nel Festival Musikprotokoll e a Parigi, nella stagione dell’Ircam-Centre Pompidou a giugno 2014

SINTESI
Unirsi al cielo, per ensemble di 14 musicisti, è un’opera collettiva che si ispira alla rappresentazione cosmologica cinese e alla visione dell’universo di Ildegarda di Bingen. Il progetto è il frutto di un anno di lavoro dei sei finalisti del Premio San Fedele, giovani compositori provenienti da diversi paesi europei guidati da padre Davide Magni s.j., ideatore del progetto, e dai compositori Stefano Gervasoni e Johannes Schöllhorn. Come il precedente Progetto Dante (2012) del Premio San Fedele, Unirsi al cielo è una drammatizzazione musicale, ossia la rappresentazione in concerto di una tematica attraverso un’opera collettiva con un preciso ordine drammaturgico.
Unirsi al cielo si riferisce alla tematica dell’ultimo anno del Premio San Fedele: l’approdo. È il punto di arrivo di un percorso triennale imperniato sul verso dantesco E quindi uscimmo a riveder le stelle, in chiusura dell’Inferno, ogni anno coniugato seguendo una diversa domanda: dove siamo, che cosa attraversiamo (il viaggio), dove andiamo (l’approdo).
L’opera Unirsi al cielo comprende sei parti senza soluzione di continuità, le prime cinque sono strumentali, mentre la sesta e ultima parte, composta dal francese Aurélien Dumont e realizzata in collaborazione con l’Ircam - Centre Georges Pompidou di Parigi, prevede l’utilizzo dell’elettronica. Dopo la première all’interno del Festival MITO, Unirsi al cielo verrà ripreso a Graz, il 4 ottobre 2013, nel quadro del Festival Musik Protokoll e a Parigi, nella stagione dell’Ircam a giugno 2014.
Del Progetto-Unirsi al cielo verrà realizzata una versione in DVD dal regista Francesco Leprino.

ACQUA
Antonin Servière (1977)
Aquaeductio

LEGNO
Evis Sammoutis (1979)
Xylographies

FUOCO
Vito Žuraj (1979)
Fired-up

METALLO
Franco Venturini (1977)
Metallomorfosi

TERRA
Pasquale Corrado (1979)
Grain

UOMO
Aurélien Dumont (1980)
Abîme apogée *

*in collaborazione con l’Ircam

Ensemble Klangforum Wien
Jean-Michaël Lavoie, direttore

Soggetto di P. Davide Magni s.j.
Supervisione: Davide Magni, Stefano Gervasoni e Johannes Schöllhorn

Realizzazione informatica musicale IRCAM
computer music designer: Aurélien Dumont
pedagogical advisor: Alexander Mihalič
sound engineer: Sylvain Cadars

Assistente di produzione: Giovanni Cospito
Fonico: Patrick Pecchenino; assistenti audio: Virginio Besenzoni, Roberto Missoli

Regia video: Francesco Leprino

Musicisti dell’Ensemble Klangforum Wien
Rebecca Lenton, flauto; Markus Deuter, oboe;  Bernhard Zachhuber, clarinetto; Lorelei Dowling, fagotto; Christoph Walder, corno; Anders Nyqvist, tromba; Andreas Eberle, trombone; Gunde Jäch-Micko, violino; Annette Bik, violino; Dimitrios Polisoidis, viola; Benedikt Leitner, violoncello; Uli Fussenegger, contrabasso; Björn Wilker, percussione; Florian Müller, piano