Bando
Centro Culturale San Fedele 2010 - 2013
PREMIO SAN FEDELE GIOVANI ARTISTI│MUSICA
Bando di concorso
(Foto: Paride Galeone)
Il concorso
Attraverso il Premio, la Fondazione Culturale San Fedele, con il contributo di Fondazione Cariplo, intende promuovere una produzione di nuove opere musicali di qualità in un percorso triennale, unico nel suo genere, per permettere ai giovani partecipanti di maturare un’esperienza compositiva e riflessiva che li condurrà a scrivere ogni anno un nuovo brano sempre più complesso: dal breve pezzo solistico (primo anno) al brano cameristico (secondo anno) e infine al concertino per strumento solista e ensemble (terzo anno). Il Premio finale, che sarà dato al terzo anno, consisterà nella produzione di un concerto con un importante ensemble strumentale e quattro solisti per eseguire le opere dei quattro compositori vincitori e nella registrazione di un CD. Tra i quattro vincitori, sarà scelto un musicista al quale sarà consegnata una statua (cm 30x12) fusa in bronzo dallo stampo donato da Lucio Fontana, appositamente realizzata per i concorsi del San Fedele nel 1951.
Il Premio si impegna inoltre a promuovere il concerto finale presso Radio, festival e associazioni concertistiche italiani e internazionali.
Ente Promotore
Fondazione Culturale San Fedele, piazza San Fedele, 4 – 20121 Milano. Il referente del Premio San Fedele giovani artisti è il Direttore, coadiuvato da un Responsabile di settore (Artivisive, Cinema e Musica).
Durata e luogo
Il concorso ha una durata triennale e si svolgerà presso la sede della Fondazione Culturale San Fedele, a Milano.
Candidati
Il concorso è rivolto ai giovani compositori italiani e stranieri di musica strumentale e/o vocale nati dopo l’1 gennaio 1975.
Modalità di iscrizione
Il modulo di iscrizione sarà disponibile sul sito www.centrosanfedele.net insieme al tema del Premio. I candidati dovranno far pervenire il modulo di iscrizione, debitamente compilato e sottoscritto, presso la segreteria del Premio (Premio giovani artisti, sezione musica - Piazza San Fedele 4 - 20121 Milano), con consegna a mano o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre il 5 settembre 2010. Unitamente al modulo dovranno essere presentati :
- tre partiture significative del proprio percorso compositivo in quattro copie;
- la registrazione audio su CD in tre esemplari di almeno due delle partiture inviate (sono ammesse versioni MIDI, tuttavia si consiglia vivamente di fornire registrazioni audio);
- un curriculum vitae e un catalogo dettagliato delle opere;
- la copia di un documento d’identità valido.
Nota bene: il materiale consegnato all’atto dell’iscrizione non verrà restituito. In caso di selezione, il materiale potrà essere utilizzato, a discrezione del Direttore, per pubblicazioni cartacee o sul sito web della Fondazione Culturale San Fedele.
Entro il 15 settembre verranno selezionati e resi pubblici i 25 candidati del primo anno. La selezione avverrà sulla base del materiale pervenuto al momento dell’iscrizione e sarà operata dal Responsabile, che si avvarrà della consulenza di esperti del settore.
Svolgimento del concorso e regolamento.
Primo anno: Presentazione del proprio lavoro compositivo ed elaborazione di un breve brano per la selezione del secondo anno: 12 selezionati
Fase 1. Selezione dei 25 candidati. Vedi § Modalità di iscrizione.
Fase 2. I 25 candidati selezionati parteciperanno a una serie di incontri di presentazione del proprio lavoro musicale presso la Fondazione Culturale San Fedele (vedi paragrafo “Incontri di presentazione”) e una serie di incontri formativi aventi la finalità di studiare il tema proposto dal concorso. Per arricchire i momenti formativi, saranno inoltre invitati alcuni esperti in processi creativi, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano. Gli incontri si svolgeranno presso la Galleria San Fedele o nell’Auditorium San Fedele e sono obbligatori per la partecipazione del Premio.
Fase 3. Alla fine del ciclo di presentazione, da gennaio a marzo 2011, ogni candidato dovrà scrivere un breve brano di tre minuti per strumento solista da scegliere nella lista che verrà comunicata dal Responsabile. Ogni candidato dovrà inviare la nuova partitura in cinque copie (eventualmente corredata dalla registrazione in cinque CD) presso la segreteria del Premio (Premio giovani artisti, sezione musica - Piazza San Fedele 4 - 20121 Milano), con consegna a mano o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre il 5 aprile 2011. Una giuria di 5 membri, nominati dal Direttore, che includa il Responsabile, si riunirà in aprile 2011 per la selezione dei 12 candidati per il secondo anno. Sarà valutata la nuova opera di ciascun candidato e si terrà conto del punteggio ottenuto durante gli incontri di presentazione. Nel caso di ex aequo si sceglierà il compositore più giovane. L’anno si conclude con un concerto nel mese di giugno che prevede l’esecuzione dei 12 brani scelti.
Incontri di presentazione
Gli incontri di presentazione delle opere dei candidati, aperti al pubblico, si svolgeranno presso la Fondazione Culturale San Fedele e saranno moderate dal Responsabile del settore musica e da un curatore di sua nomina. In ogni serata verranno presentati da 4 a 6 compositori che avranno a disposizione un impianto audio e un lettore di CD e dvd. Non saranno ammessi altri strumenti oltre a quelli messi a disposizione dalla Fondazione Culturale San Fedele. Il ciclo di presentazione dei lavori si svolgerà tra il mese di ottobre e il mese di dicembre, secondo un calendario stabilito dalla direzione del concorso. Per ogni incontro è previsto un momento di preparazione con i curatori e il Responsabile al quale i compositori coinvolti nella serata stessa dovranno partecipare. Il Responsabile, i curatori e i professionisti invitati esprimeranno una valutazione delle opere presentate che verrà presa in conto per la selezione dei 12 candidati del secondo anno. Nell’ultimo incontro si procederà alla progettazione del breve brano da scrivere nella Fase 4.
Nota bene: nel caso della rinuncia di un candidato, il Responsabile su segnalazione dei curatori avrà facoltà di sostituirlo a sua discrezione.
Secondo anno: Progettazione e composizione di un brano per piccolo ensemble strumentale, concerto e ultima selezione dei vincitori del Premio: 6 selezionati
Fase 4. Si terrà una serie di incontri tra ottobre e dicembre 2011, in cui saranno presenti i 12 giovani compositori selezionati, il Responsabile e alcuni noti compositori professionisti da lui scelti per la progettazione delle opere di massimo 7 minuti per piccolo ensemble strumentale previste per il secondo anno. Il Responsabile comunicherà l’effettivo strumentale il primo ottobre 2011. I 12 candidati del secondo anno dovranno partecipare a una serie di incontri formativi aventi la finalità di studiare il tema proposto dal concorso per il secondo anno.
Fase 5. Tra febbraio e maggio 2012, alcuni incontri permetteranno ai giovani compositori di valutare l’evoluzione del proprio lavoro in presenza di compositori e strumentisti (oltre il Responsabile) in cui saranno espresse considerazioni critiche e proposti suggerimenti.
Entro fine maggio 2012, ogni candidato farà pervenire la propria partitura in sei esemplari con le parti strumentali, allegando un consenso alla registrazione e utilizzazione radiofonica, presso la segreteria del Premio (Premio giovani artisti, sezione musica - Piazza San Fedele 4 - 20121 Milano), con consegna a mano o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Fase 6: Nel corso del concerto finale del secondo anno, una giuria nominata dal Direttore, che includa il Responsabile di settore, selezionerà i sei vincitori del Premio San Fedele giovani compositori.
Faranno parte della giuria compositori e altri professionisti del settore musicale. Nel caso di ex aequo si terrà conto dei punteggi assegnati ai candidati nelle prove degli anni precedenti. La Fondazione Culturale San Fedele affiderà ai quattro vincitori la composizione di un’opera di 12 minuti per strumento solista e ensemble, da realizzare durante il terzo anno del Premio. Gli strumenti solisti, l’effettivo strumentale e il nome dell’ensemble saranno scelti dal Responsabile di settore.
Terzo anno: Elaborazione dell’opera finale con concerto dei vincitori, registrazione e promozione
Fase 7: tra ottobre e dicembre del 2012, la progettazione delle opere dei sei vincitori, da scrivere su una tematica proposta dal Premio, sarà seguita da un compositore di fama internazionale. I sei candidati selezionati dovranno partecipare a una serie di incontri formativi aventi la finalità di studiare il tema proposto dal concorso.
Il compositore del gruppo dei sei vincitori, che avrà ottenuto il punteggio più alto nelle diverse fasi di selezione, riceverà in premio un esemplare della statua di San Fedele di Lucio Fontana.
Fase 8: tra febbraio e maggio 2013 sono previsti alcuni incontri per valutare l’evoluzione del proprio lavoro. Entro una data scelta dal Responsabile del settore musica, i vincitori dovranno far pervenire alla Fondazione Culturale San Fedele la propria partitura in tre esemplari con le parti strumentali, allegando un consenso alla registrazione e utilizzazione radiofonica.
Fase 9: L’evento finale. Al termine del percorso triennale, nell’autunno 2013, verrà organizzato un momento conclusivo, che consisterà in un evento, aperto alla città di Milano, in cui, oltre al concerto con la creazione delle 6 opere e registrazione ‘live’ in un CD, saranno coinvolti tutti i settori del Premio.
La partecipazione al Premio San Fedele è totalmente gratuita. L’intera iniziativa non ha alcuno scopo di lucro.
Nota bene: le domande d’iscrizione al concorso implicano l’accettazione incondizionata del presente regolamento. La direzione del concorso avrà diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente regolamento.