Gardella Federico

Centro Culturale San Fedele 2010 - 2013 
Gardella Federico (1979) curatore

(Foto: Paride Galeone)
Milanese. Ha compiuto gli studi di pianoforte diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio di Milano con Piero Rattalino e Riccardo Risaliti e perfezionandosi alla Universität der Künste di Berlino con Klaus Hellwig.
Parallelamente ha studiato composizione con Sonia Bo al Conservatorio di Milano, dove si è diplomato con il massimo dei voti. In seguito si è perfezionato con Azio Corghi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e l’Accademia Chigiana di Siena e con Alessandro Solbiati ai Corsi di Perfezionamento Musicale di Sermoneta e al Conservatorio di Milano, dove si è laureato con il massimo dei voti e la lode; particolarmente importanti per la sua formazione sono stati inoltre gli incontri con Brian Ferneyhough e Toshio Hosokawa.

E’ stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali di composizione tra cui il Tansman International Competition of Musical Personalities di Lodz e, nel 2009, gli è stato conferito in Giappone il Takefu International Composition Award. Nel 2010 è stato compositore in residenza presso la Fondazione Spinola Banna per l'Arte ed è stato nominato, per il 2011, compositore in residenza presso la Compagnie Nationale de Théâtre Lyrique et Musical ARCAL di Parigi.

Ha ricevuto commissioni da numerose istituzioni tra cui il Divertimento Ensemble, la Fondazione Spinola Banna per l’Arte, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, Résonance Contemporaine, il Takefu International Music Festival e Trieste Prima.

La sua musica è stata eseguita in diversi festival e stagioni concertistiche (Bologna: Accademia Filarmonica, Boston: Harvard University, Huddersfield: St. Paul’s Hall, Hull: Middleton Hall, Latina: Festival Pontino/Teatro Cafaro, Lodz: Lodz Philharmonic Hall, Milano: Sala Verdi del Conservatorio, Accademia Internazionale della Musica/IRMus, Rondò/Palazzina Liberty, Teatro Dal Verme, New York: Columbia University, Parma: Traiettorie/Casa della Musica, Riga: Festival Arena/Great Guild Concert Hall, Roma: Auditorium Parco della Musica, Royaumont: Voix Nouvelles, Siena: Accademia Musicale Chigiana/Palazzo Chigi Saracini, Takefu: Takefu International Music Festival/Bunka Center, Tel Aviv: Hateiva Hall, Torino: Unione Musicale/Teatro Vittoria).

Tra gli interpreti della sua musica figurano gruppi quali la Latvian National Symphony Orchestra, la Lodz Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Milano, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, i Neue Vocalsolisten Stuttgart, il Divertimento Ensemble, l’Ensemble Algoritmo, il Freon Ensemble, il Talea Ensemble e il Trio di Parma oltre che musicisti come Alfonso Alberti, Ryoko Aoki, Irvine Arditti, Luca Avanzi, Avi Avital, Maria Grazia Bellocchio, Carlo Boccadoro, Mauro Bonifacio, Guillaume Bourgogne, Amit Dolberg, Sandro Gorli, Mirko Guadagnini, Ib Hausmann, Adriano Martinolli D’Arcy, Jo Ellen Miller, Zsolt Nagy, Isao Nakamura, György Györyványi Ráth, Benny Sluchin, Detlef Tewes, Barrie Webb e molti altri.

Sue composizioni sono state trasmesse da emittenti radiofoniche (Kol Hamusica, Radio Classica, Radio France, Radio Tre) e incise (La Bottega Discantica).

Federico Gardella insegna Composizione al Conservatorio di Udine.

La sua musica è pubblicata dalle Edizioni Suvini Zerboni-Sugarmusic S.p.A. di Milano.