Paolo Beltramini

Centro Culturale San Fedele 2011 - 2012 
Paolo Beltramini

Primo Clarinetto solista dell'Orchestra della Svizzera Italiana RSI, è attualmente l'unico clarinettista italiano ad aver vinto il I Premio assoluto al prestigioso Concorso Internazionale di Clarinetto “Primavera di Praga” nel 1996, meritando anche i premi speciali “Buffet Crampon” e “Fondazione Primavera di Praga”. In duo con il pianista Roberto Arosio, ha vinto, i Concorsi Internazionali per la musica da camera di Parigi 1996 (II premio) e di Trapani 1997 (I premio assoluto e premio speciale della Giuria della Stampa) .Queste sue affermazioni rappresentano il prestigioso coronamento di una lunga serie di premi e riconoscimenti ottenuti in importanti competizioni nazionali ed internazionali. Gli oltre venti concorsi vinti hanno imposto Paolo Beltramini all'attenzione del pubblico e della critica come uno dei più interessanti virtuosi odierni di strumento a fiato nel panorama musicale internazionale.
Paolo Beltramini ha studiato presso la Civica Scuola di Milano, diplomandosi brillantemente a 18 anni al Conservatorio G. Verdi della stessa città. In seguito, ha approfondito le proprie esperienze musicali con G. Garbarino e A. Meunier all'Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove, nel 1987, ha conseguito il Diploma d'Onore ed il premio SIAE. Successivamente, grazie ad una borsa di studio della Cee, si è perfezionato con W. Boeykens, T.Friedli e M.Bourge presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.
Raffinato interprete di tutto il repertorio clarinettistico, è stato ospite di prestigiose Istituzioni Concertistiche e si è esibito nelle più importanti Sale da Concerto in Europa, Asia, Africa, Stati Uniti e Sud America: Lincoln Centre di New York, Olimpus Festival di S.Pietroburgo, Izumi Hall di Osaka, Bunkamura Centre di Tokio, Victoria Hall di Singapore,Teatro Coliseum di Buenos Aires, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Teatro alla Scala, Sala Verdi, Musica nel Nostro Tempo, Nuove Sincronie di Milano, Festival di Radio France a Montpellier, Beethoven Haus di Bonn, Festival Presences di Parigi, Féte de la Musique de Paris, Festival Musica di Strasburgo, Wien Modern Festival e Musikverein di Vienna, Tonhalle di Zurigo, Biennale di Zagabria, Biennale di Venezia, Nuova Consonanza di Roma, Società dei Concerti di Trieste, Spazionovecento di Cremona, Sala Chigi Saracini di Siena, e molte altre.
Ha suonato più volte i concerti di Mozart, Mercadante, Rossini, Weber con varie istituzioni, tra le quali Orchestra da Camera di Mantova, Camerata S.Petersburg, Kurpfalzisches Kammerorchester Mannheim, Prague Symphony Chamber Orchestra ,Virtuosi di Aquileia, Piccola Sinfonica di Milano. Attento esecutore della musica del XX secolo, ha al suo attivo numerose prime esecuzioni assolute, tra le quali “Trama II” per clarinetto e orchestra di Luca Francesconi, con l'Osnabruker Synphonieorchester, e il “Concerto Breve” per clarinetto ed archi di Davide Anzaghi, con l'Orchestra Guido Cantelli, presso la Sala Verdi di Milano. Collabora inoltre con i quartetti d'archi Stamic, Prometeo e Gaudeamus.
Come primo clarinetto ha collaborato con la Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino e Milano, Santa Cecilia di Roma, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra da Camera Italiana, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra dell'Opera di Genova, Filarmonica di Udine,Virtuosi di Aquileia, Filarmonici di Torino, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Stabile di Bergamo e molte altre.
Ha inciso per Chandos, Ricordi, Fonit Cetra, Stradivarius, AS Disc, RS, e ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per molte emittenti europee, tra le quali RAI, Radio France, BBC, Czech radio, R.T.L., S.O.D.R.E. È regolarmente invitato in giurie di concorsi Internazionali e Nazionali.
Ha tenuto Master- Classes Internazionali in Italia e Francia: Badia Prataglia, Coldinava, Tarquinia, Centro Culturale Asteria di Milano, Académie Internationale d'eté Moulin d'Andé, Conservatoire Rameau de Paris, Conservatorio "J. Tomadini" di Udine. È attualmente titolare della cattedra di clarinetto al Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza.