Premio Niccolò Castiglioni 2011/2012
BANDO
Il concorso
Attraverso il Premio Niccolò Castiglioni 2011/2012, la Fondazione Culturale San Fedele, in collaborazione con le Edizioni Suvini Zerboni, intende promuovere la produzione di nuove opere musicali di qualità scritte nel contesto di un articolato percorso annuale con momenti di riflessione e laboratori creativi. Lo scopo è di offrire ai giovani partecipanti un’esperienza professionale per realizzare nuove opere eseguite in un concerto partendo da una tematica proposta dal Premio. Nel corso dell’anno i candidati saranno accompagnati da compositori affermati e dal Trio Magritte (Emanuela Piemonti, Francesco Senese, Luca Franzetti) insieme al clarinettista Paolo Beltramini. Il Premio consisterà, per i compositori finalisti, nella realizzazione di un concerto nell’Auditorium San Fedele di Milano e la registrazione di un CD con le opere scritte durante il Premio, mentre per il vincitore, nella pubblicazione della sua opera dalle Edizioni Suvini Zerboni.
Ente Promotore
Fondazione Culturale San Fedele, piazza San Fedele, 4 – 20121 Milano. Il referente del Premio è il Responsabile del settore musica.
Durata e luogo
Il concorso ha una durata annuale e si svolgerà, da ottobre 2011 a giugno 2012, presso la sede della Fondazione Culturale San Fedele a Milano.
Candidati
Il concorso è rivolto ai giovani compositori italiani e stranieri di musica strumentale e/o vocale nati dopo l’1 gennaio 1976.
Modalità di iscrizione
a) preiscrizione via email
Il modulo di iscrizione sarà disponibile sul sito www.centrosanfedele.net / Premio Giovani Artisti / Premio Castiglioni insieme al tema del Premio. I candidati dovranno far pervenire per posta elettronica a sanfedelemusica@gmail.com il modulo di iscrizione, debitamente compilato e sottoscritto, in formato pdf. Unitamente al modulo dovranno essere inviati sempre per posta elettronica prima del 5 settembre 2011:
- almeno due partiture significative del proprio percorso compositivo in formato pdf;
- i file audio in formato mp3 o wma di almeno una delle partiture inviate (se non si dispone di registrazioni delle partiture inviate si possono inviare file audio di altri lavori, sono comunque accettate le preiscrizioni con sole partiture);
- un curriculum vitae non accademico e personalizzato di massimo una pagina, in cui si rilegge il proprio percorso, sottolineandone i momenti importanti, gli incontri e gli interessi più forti che sono emersi durante il periodo di formazione e dopo;
- un catalogo dettagliato delle opere in formato pdf;
- la copia di un documento d’identità valido in formato pdf o jpg.
N.B. Entro il 15 settembre 2011 verranno selezionati da 12 a 16 candidati. La selezione avverrà sulla base del materiale pervenuto al momento dell’iscrizione e sarà operata dal Responsabile.
b) iscrizione per posta
Dopo il 15 settembre, in caso di selezione, il candidato dovrà inviare per posta cinque copie delle due partiture in versione cartacea e cinque CD con la registrazione delle due opere a: Antonio Pileggi, Fondazione Culturale San Fedele, Piazza San Fedele n. 4, 20121 Milano. Il materiale inviato non sarà restituito.
N.B. Il materiale potrà essere utilizzato, a discrezione del Responsabile, per pubblicazioni cartacee o sul sito web della Fondazione Culturale San Fedele.
Svolgimento del concorso e regolamento, ottobre 2011 – giugno 2012
Fase 1. Selezione dei 12/16 candidati. Vedi § Modalità di iscrizione.
Fase 2. Da ottobre a dicembre 2011, i candidati selezionati parteciperanno a una serie di incontri di presentazione del proprio lavoro musicale aperti al pubblico presso la Fondazione Culturale San Fedele (vedi paragrafo “Incontri di presentazione”) e una serie di incontri formativi aventi la finalità di studiare il tema proposto dal concorso. Per arricchire i momenti formativi, saranno inoltre invitati alcuni esperti in processi creativi, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano. Gli incontri si svolgeranno presso la Fondazione Culturale San Fedele e sono obbligatori per i partecipanti al Premio.
Fase 3. Alla fine del ciclo di presentazione verranno selezionati da 4 a 6 finalisti sulla base della valutazione del Responsabile, del curatore, dei visiting-professors e del pubblico. I candidati selezionati al termine della presentazione delle opere, parteciperanno a un ultimo incontro nel mese di dicembre 2011 dedicato alla progettazione del concerto finale che si terrà all’inizio del mese di Giugno 2012.
Fase 4. Da dicembre 2011 a marzo 2012, ciascuno dei finalisti dovrà scrivere un brano di massimo cinque minuti per il Trio Magritte e il clarinettista Paolo Beltramini, secondo le disposizioni decise dal Responsabile. Tra gennaio e febbraio 2012, i finalisti possono inviare i loro schizzi al Responsabile per ricevere consigli e considerazioni critiche.
Entro il 15 Marzo 2012, ogni candidato farà pervenire la propria partitura in sei esemplari con le parti strumentali, allegando un consenso alla registrazione e utilizzazione radiofonica, presso la Fondazione Culturale San Fedele/Premio Castiglioni - Piazza San Fedele 4 - 20121 Milano, con consegna a mano o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
L’anno si conclude con un concerto il 23 maggio 2012 che prevede l’esecuzione delle opere dei finalisti e la registrazione in un CD. Durante il concerto finale, una giuria di 5 membri, comprendente il Responsabile, stabilirà il nome del vincitore del Premio, la cui partitura sarà pubblicata dalle Edizioni Suvini Zerboni.
Incontri di presentazione
Gli incontri di presentazione delle opere dei candidati, aperti al pubblico, si svolgeranno presso la Fondazione Culturale San Fedele e saranno moderate dal Responsabile del settore musica e da un curatore di sua nomina. In ogni serata 3 o 4 compositori presenteranno la propria opera, avranno a disposizione un impianto audio e un lettore di CD. Non saranno ammessi altri strumenti oltre a quelli messi a disposizione dalla Fondazione Culturale San Fedele. Il ciclo di presentazione dei lavori si svolgerà tra il mese di ottobre e il mese di dicembre 2011, secondo un calendario stabilito dalla direzione del concorso. Per ogni incontro è previsto un momento di preparazione con il curatore e il Responsabile al quale i compositori coinvolti nella serata stessa dovranno partecipare. Il Responsabile, il curatore e i professionisti invitati esprimeranno una valutazione delle opere presentate che verrà presa in conto per la selezione dei candidati finalisti.
N.B. Nel caso della rinuncia di un candidato, il Responsabile avrà facoltà di sostituirlo a sua discrezione.
La partecipazione al Premio San Fedele è totalmente gratuita. L’intera iniziativa non ha alcuno scopo di lucro.
Nota bene: le domande d’iscrizione al concorso implicano l’accettazione incondizionata del presente regolamento. La direzione del concorso avrà diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente regolamento.