Premio San Fedele Cinema 2010/2013

Bando e Tema
Centro Culturale San Fedele 2010 - 2013 

Il concorso


Attraverso il Premio, la Fondazione Culturale San Fedele, con il contributo di Fondazione Cariplo, intende promuovere un cinema che sia insieme profondamente umano e fruibile e nasca da un serio confronto tra filmmaker, produttori, critica e pubblico. Scopo del concorso è dare a giovani filmmaker di talento i mezzi per produrre un film di qualità. Il premio consiste dunque nella produzione del miglior progetto di film, con un budget effettivo di circa 60.000 euro (ai quali potranno aggiungersi altri eventuali finanziamenti), scritto appositamente per il tema del concorso. Al termine dei tre anni e a opera ultimata, il filmmaker riceverà inoltre un esemplare della statua di San Fedele di Lucio Fontana (cm 30x12), appositamente realizzata per i concorsi del San Fedele nel 1951.

Il film prodotto sarà inoltre ammesso di diritto tra i selezionati dell'Asolo International Art Film Festival.

 
Il tema

"E quindi uscimmo a riveder le stelle", ovvero la chiusa dell'inferno di Dante. Si tratta di una suggestione aperta, che perchè invita a confrontarsi con tre grandi domande: dove siamo, che cosa attraversiamo e verso dove andiamo. Ci sono dunque ampi spazi di creatività, a patto che si tocchi in qualche modo il tema del viaggio dell'essere umano.


Ente Promotore

Fondazione Culturale San Fedele, piazza San Fedele, 4  20121 Milano. Il referente del Premio San Fedele giovani artisti è il Direttore, coadiuvato da un Responsabile di settore (Artivisive, Cinema e Musica).
 

Durata e luogo

Il concorso ha una durata triennale e si svolgerà presso la sede della Fondazione Culturale San Fedele, a Milano.
 

Candidati

Il concorso è rivolto ai filmmaker italiani e stranieri nati dopo il 1 gennaio 1975.


Modalità di iscrizione

Il modulo di iscrizione sarà disponibile a partire dal 30 maggio 2010 sul sito www.centrosanfedele.net insieme al tema del Premio. I candidati dovranno far pervenire il modulo di iscrizione, debitamente compilato e sottoscritto, presso la segreteria del Premio (Premio giovani artisti, sezione cinema - Piazza San Fedele 4 - 20121 Milano), con consegna a mano o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre il 5 settembre 2010. Unitamente al modulo dovrà essere presentato:
  • Un portfolio artistico su DVD (due o tre lavori precedenti particolarmente significativi).
  • Un curriculum vitae
  • La copia di un documento d'identità
  • Una sinossi dattiloscritta (non più di una cartella) di un progetto di film (di qualunque genere e lunghezza) sul tema del Premio. La sinossi potrà essere modificata in seguito, ma servirà come criterio di selezione.
Nota bene: il materiale consegnato all'atto dell'iscrizione non verrà restituito. In caso di selezione, il materiale potrà essere utilizzato, a discrezione del Responsabile, per pubblicazioni cartacee o elettroniche all'interno del programma del Premio.

Entro il 15 settembre verranno selezionati e resi pubblici i 10 finalisti. La selezione sarà operata dal Responsabile del settore cinema, che si avvarrà della consulenza di esperti del settore. La selezione avverrà sulla base del materiale pervenuto al momento dell'iscrizione.
 

Svolgimento del concorso e regolamento

Primo anno: selezione del progetto e stesura della sceneggiatura

Fase 1. Selezione dei 10 finalisti. Vedi "Modalità di iscrizione".

Fase 2. Incontri formativi. Attraverso conferenze a tema e incontri seminariali tenuti da specialisti di diverse discipline (filosofia, storia del cinema, storia dell'arte), tra l'ottobre 2010 e il gennaio 2011, si intende offrire ai 10 giovani filmmaker selezionati degli spunti per riflettere sul tema del Premio e approfondirne la comprensione. Per arricchire i momenti formativi, saranno inoltre invitati alcuni esperti in processi creativi, in collaborazione con l'Università Cattolica di Milano. Gli incontri si svolgeranno presso la Galleria San Fedele o nell'Auditorium San Fedele e sono obbligatori per la partecipazione del Premio.

Fase 3. Durante gli stessi giorni degli incontri formativi, sono previsti dei laboratori creativi per l'elaborazione del progetto. Saranno per i candidati l'occasione di esporre il proprio progetto di film e ricevere impressioni e suggerimenti da critici, esperti del settore e dagli altri filmmaker.

Fase 4. Dopo gennaio 2011 è prevista la stesura della sceneggiatura. In qualunque momento del processo creativo, i filmmaker potranno avvalersi della consulenza degli organizzatori del Premio e degli esperti conosciuti durante gli incontri formativi e i laboratori creativi. Le sceneggiature finali dovranno essere consegnate entro e non oltre il 15 settembre 2011 con le stesse modalità di consegna seguite per l'iscrizione (vedi "Modalità di iscrizione"). Il 15 ottobre 2011 verrà annunciato il vincitore, selezionato da una giuria di 5 esperti, nominati dal Direttore del Premio, uno dei quali sarà il Responsabile di settore, che svolgerà funzioni di coordinamento. La giuria si pronuncerà dopo un attento confronto. Nel caso in cui non si riuscisse a raggiungere un accordo, ogni giurato avrà a disposizione tre voti, rispettivamente del valore di 3, 2 e 1 punto, che dovrà assegnare a tre opere differenti. La votazione sarà segreta. Nel caso di ex aequo si procederà a una nuova votazione dopo un adeguato confronto e così via.
 

Secondo anno: produzione del film

Fase 5. Produzione. La sceneggiatura potrà essere ulteriormente modificata d'accordo con il Responsabile. Le riprese non dovranno andare oltre il 30 ottobre 2012.
 

Terzo anno: termine produzione e post-produzione del film

Fase 6. Conclusione della produzione. La post-produzione dovrà essere terminata e il master del film consegnato non oltre il 30 maggio 2013. A partire dal completamento dell'opera il Premio si impegna a promuovere il film presso festival e rassegne internazionali, oltre che nel circuito commerciale.

Fase 7. L'evento finale. Al termine del percorso triennale, nell'autunno 2013, verrà organizzato un momento conclusivo, che consisterà in un evento, aperto alla città di Milano, in cui, oltre alla proiezione del film, saranno coinvolti tutti i settori del Premio.

Tutti i diritti d'autore sul film prodotto resteranno di proprietà e responsabilità del regista. La Fondazione San Fedele si riserva:

Il diritto di finanziare e produrre il progetto solo nella misura in cui ci sarà accordo tra il regista e il Responsabile. Nel momento in cui questo accordo dovesse cessare la Fondazione si riserva il diritto di ritirarsi dalla produzione e di investire sul progetto del secondo regista classificato.

Il diritto di proiettare a sua discrezione l'opera all'interno delle sue iniziative.

La partecipazione al Premio San Fedele è totalmente gratuita. L'intera iniziativa non ha alcuno scopo di lucro.

Nota bene: la domanda d'iscrizione al concorso implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento. La direzione del concorso avrà diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente regolamento.