Amnesty International Italia,
Associazione 21 luglio e
Zalab invitano alla presentazione in prima italiana di
“Container 158”, il film documentario di Stefano Liberti e Enrico Parenti che racconta la vita nel campo rom più grande d’Europa.
L’evento, che sarà introdotto e moderato dal giornalista Gad Lerner, rientra tra le iniziative che segnano la
Giornata mondiale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, che si celebra il 10 dicembre di ogni anno, e rappresenta un’occasione di riflessione e confronto sulla situazione delle comunità rom e sinte in Italia.
Il programma della serata prevede, in apertura, la presentazione del nuovo rapporto dell’Associazione 21 luglio “Figli dei campi”: la ricerca, condotta su tutto il territorio nazionale, analizza la condizione dell’infanzia rom negli insediamenti formali e informali presenti nel nostro Paese.
A seguire, alla presenza del regista Stefano Liberti, sarà proiettato il film documentario
“Container 158”, prodotto da Zalab e già presentato in anteprima mondiale al Festival Internazionale del Film di Roma il 12 novembre scorso.
“Container 158”, finanziato da Open Society Foundations e realizzato con il patrocinio di Amnesty International Italia, Associazione 21 luglio e Consiglio d’Europa - Ufficio di Venezia, dà voce alle storie di vita quotidiana dei bambini, delle donne e degli uomini rom che vivono nel “villaggio attrezzato” di via di Salone, a Roma, dove le istituzioni hanno raggruppato più di mille persone. Lontano da tutto e tutti.
Al termine della proiezione, il giornalista
Gad Lerner animerà una tavola rotonda intitolata
“Figli dei campi: habitat marginali e diritti rubati”.
Interveranno inoltre:
Marco Granelli (Assessore alla Sicurezza e Coesione sociale del Comune di Milano)
Giusy d'Alconzo (Amnesty International Italia)
Dijana Pavlovic (Consulta Rom e Sinti di Milano)
Luca Cusani (Naga Onlus)
Corrado Mandreoli (Tavolo Rom di Milano)
Per informazioni:
tel. 388 4867611 - 06 64815620
e-mail: stampa@21luglio.org - www.21luglio.org