Diritti...al cinema!

Un mondo in fiamme
Auditorium San Fedele 29 gennaio, 12 febbraio 

Nove volte cinema e diritti, al San Fedele.
Anche quest’anno l’associazione di magistrati Area Democratica per la Giustizia organizza, presso la Fondazione Culturale San Fedele, una rassegna cinematografica dedicata ai diritti.
Il titolo che abbiamo scelto è “Un mondo in fiamme”, per cercare di capire, insieme ai nostri ospiti, qualcosa in più della nostra società contemporanea sempre più complessa, in bilico tra guerre, povertà, disastri ambientali e vecchie e nuove emergenze.
Ma anche una società che è capace di reagire e di rifondarsi, ripartendo grazie alle giovani generazioni alla ricerca di un futuro migliore per tutta l’umanità.
La prima serata è dedicata ai conflitti e l’abbiamo voluta intitolare “dalla vendetta al diritto”.
Dopo il film libanese “L’insulto” ci sarà un confronto tra la grecista Eva Cantarella, stimatissima professoressa universitaria di storia e divulgatrice, il criminologo Adolfo Ceretti (motore di tanti progetti sulla giustizia riparativa) ed il filosofo veronese Umberto Curi.
Seconda serata dedicata ai popoli ed all’impatto delle nuove economie, con uno sguardo in particolare al continente sudamericano.
Saranno con noi a parlarne uno storico contemporaneo, esperto di paesi latinoamericani, il prof. Loris Zanatta, insieme ad un magistrato, Mario Palazzi, consulente per un importante progetto europeo sul tema del contrasto al crimine in Sudamerica (“ELPACcTA”).
La terza serata è quella speranza, affidata ai giovani. Ne vogliamo parlare sotto un particolare angolo di visuale, ovvero quello della musica e dei movimenti giovanili.
Il film che abbiamo scelto è “Yesterday”, ed abbiamo come ospiti di eccezione quattro protagonisti della storia della musica italiana, ovvero Riki Gianco, Franco Mussida (PFM), Omar Pedrini (Timoria) ed il bluesman milanese Fabio Treves.
Infine quarta serata sulle nuove povertà, con il premiatissimo film coreano “Parasite” (candidato agli oscar come miglior film straniero). 
Dibattito affidato all’ex presidente dell’INPS, l’economista Tito Boeri, la professoressa Chiara Volpato, psicologa “sociale”, ed infine all’arcivescovo di Bologna, Mons. Massimo Maria Zuppi, che ci parlerà dell’esperienza dell’utilizzo a fini sociali dell’impresa Faac.



Mercoledì 29 gennaio 2020 ore 19.30

Tematica: Le radici del conflitto. Dalla vendetta al diritto
Film: “L'insulto” di Ziad Doueiri (Libano, 2017)

Interverranno al dibattito:
Eva Cantarella (storica) - Adolfo Ceretti (criminologo) - Umberto Curi (filosofo)



Mercoledì 12 febbraio 2020 ore 19.30

Tematica: La disgregazione dei popoli. Globalizzazione e nuove economie
Film: “Oro verde - C'era una volta in Colombia” di Cristina Gallego e Ciro Guerra (Colombia, 2018)

Interverranno al dibattito:
Loris Zanatta (storico) - Mario Palazzi (magistrato, consulente progetto "ELPAcCTA")



Mercoledì 8 aprile 2020 ore 19.30 (EVENTO SOSPESO)
Tematica: Musica, libertà, movimenti giovanili
Film: “Yesterday” di Danny Boyle (Gran Bretagna, 2019)

Interverranno al dibattito musicisti e cantautori:
Ricky Gianco - Franco Mussida - Omar Pedrini - Fabio Treves



Mercoledì 13 marzo 2020 ore 19.30  (EVENTO SOSPESO)
Tematica: Le nuove povertà (un mondo in fiamme)

 Film: “Parasite” di Boong Joon-Ho (Corea del Sud, 2019)

Interverranno al dibattito:
Tito Boeri (economista) - Chiara Volpato (psicologa sociale) - Mons. Matteo Maria Zuppi (arcivescovo di Bologna)



Tessera 4 film: € 20
Ingresso singolo: € 6
Per info: dirittialcinemamilano@gmail.com
segreteria San Fedele tel. 02 86352231 - segreteria.ccsf@sanfedele.net