Bando di concorso
Con il contributo di Fondazione Cariplo
Il Concorso. Attraverso il Premio, la Fondazione Culturale San Fedele di Milano, con il contributo di Fondazione Cariplo, intende promuovere la produzione di nuove performance live musicali di qualità, nei vari ambiti della musica elettronica (anche con interazione audiovisiva) in un percorso semestrale che va da aprile a settembre 2016 per permettere ai giovani autori/performer partecipanti di maturare un’esperienza musicale, umana, riflessiva e professionale che li condurrà a presentare i lavori finali nell’autunno del 2016 nel contesto della nuova rassegna di musica elettronica nell’Auditorium San Fedele con l’Acusmonium Sator.
La partecipazione al Premio San Fedele è totalmente gratuita.
Il Premio consiste nella produzione dei progetti selezionati nell’ambito della rassegna di musica elettronica di San Fedele Musica e la realizzazione di un DVD per l’opera del vincitore e del secondo e terzo qualificato. L’intera iniziativa non ha alcuno scopo di lucro.
Il Premio si impegna inoltre a promuovere le opere dei finalisti presso Radio, festival e associazioni musicali italiane e internazionali.
Ente Promotore
Fondazione Culturale San Fedele, piazza San Fedele, 4 – 20121 Milano
Responsabile Antonio Pileggi
Coordinatore Giovanni Cospito
Durata e luogo
Il concorso avrà durata semestrale, inizierà nel mese di aprile 2016 e si concluderà nell’autunno del 2016 con la rassegna di musica elettronica di San Fedele Musica. Si svolgerà presso i locali della Fondazione Culturale San Fedele.
Tematica
Il tema del Premio farà riferimento a un’opera chiave della musica del XX secolo: Silentium di Arvo Pärt, per il suo equilibrio sonoro e formale molto vicino a tanta musica elettronica e per la sua forza evocativa che trascende l’aspetto musicale.
Candidati
Potranno partecipare al concorso autori/performer di vari ambiti di musica elettronica (compositori, sound-designer, soundscapist, dj, artisti audiovisivi, formazioni di Laptop Music, Communities di Live Coding o Network Music) che utilizzano macchine analogiche e/o digitali, residenti in Italia e in Europa nati dopo il 1981.
Modalità di iscrizione per posta elettronica
I gruppi dovranno far pervenire per posta elettronica entro il 15 marzo 2016 all’indirizzo: musicasanfedele@gmail.com :
• il modulo di iscrizione, debitamente compilato e sottoscritto, in formato pdf;
• dei file audio e/o audiovideo di riprese o registrazioni significative della propria produzione, l’invio può essere effettuato tramite Wetransfer o Dropbox;
• un curriculum vitae di massimo una pagina;
• un catalogo dei progetti realizzati;
• la copia dei documenti d’identità validi (pdf o jpg).
N.B. Entro il 17 marzo 2016 verranno selezionati i performer finalisti per partecipare a un incontro residenziale che si terrà a Milano, tra il 15 e il 17 aprile 2016. La selezione avverrà sulla base del materiale pervenuto al momento dell’iscrizione e sarà operata dal Responsabile, coadiuvato da esperti del settore di sua nomina.
CORSO RESIDENZIALE
I candidati selezionati parteciperanno a due fasi residenziali. Il luogo sarà Milano, presso i locali della Fondazione Culturale San Fedele.
Fase 1.
Dal 15 al 17 aprile 2016 si svolgerà il primo incontro residenziale obbligatorio. Verranno proposti una serie di momenti formativi aventi tre finalità:
1) studiare il tema del Premio guidati da visiting-professor;
2) presentare composizioni e/o live performance recenti (diffusione audio e/o proiezione), in presenza dei visiting-professor, l’ascolto sarà seguito da una discussione con spunti critici tra i giovani musicisti e lo staff del Premio;
3) avviare la preparazione dei progetti musicali e/o audiovideo le cui tematiche e condizioni tecniche verranno concordate con il responsabile del Premio.
Il Responsabile e lo staff daranno una valutazione in centesimi per ogni musicista/gruppo, che terrà conto dell’impegno negli incontri e della qualità della presentazione. Il punteggio sarà preso in considerazione per la scelta del vincitore e del secondo e terzo classificato.
Fase 2
In una data del 2016 da definire, che verrà annunciata dal Premio in aprile 2016, è previsto un secondo incontro di una giornata per valutare l’evoluzione del progetto musicale di ciascun candidato alla presenza di un visiting-professor.
N.B. La partecipazione alle due fasi è obbligatoria. L’assenza a uno dei due momenti comporterà l’esclusione dal Premio.
L’organizzazione, di caso in caso, potrà aiutare gli autori/performer residenti lontani da Milano, per viaggio e soggiorno.
Nel caso di rinuncia di un gruppo il Responsabile avrà facoltà di sostituirlo a sua discrezione.
Fase 3
I gruppi invieranno il progetto definitivo entro una data che verrà definita dal Premio. Una giuria valuterà i lavori e sommando il punteggio con quelli precedenti verrà proclamato il nome del vincitore del Premio San Fedele assieme ai nomi del secondo e del terzo classificato.
I loro lavori verranno prodotti e presentati durante la rassegna di musica elettronica di San Fedele Musica nell’autunno 2016, in cui parteciperanno alcuni importanti performer del settore.
Il Festival prevede, per ogni serata, un tema preciso, con programmi in due o tre parti.
I concerti verranno registrati. Sarà inoltre prodotto da San Fedele Musica un CD/DVD con le opere dei finalisti e del vincitore.
N.B. Le domande d’iscrizione al concorso implicano l’accettazione incondizionata del presente regolamento. La direzione del concorso avrà diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente regolamento.