CICLO ROBERT BRESSON
Lo sguardo dell'accettazione, film, mostre e conferenze
Auditorium San Fedele, Via Hoepli 3a dal 21 ottobre 2014 al 20 gennaio 2015 ore 18.00 mostra e ore 20.00 film
lingua originale con sottotitoli; Francese
Dal 21 ottobre 2014 al 20 gennaio 2015
Auditorium e Galleria San Fedele (Via Ulrico Hoepli, 3a/b) – Milano
con il patrocinio del Consolato di Francia a Milano
in collaborazione con l’Institut Français Milano
Martedì 21 ottobre 2014 – Incontro; proiezione Un condannato a morte è fuggito
ore 18.30: Incontro con Mylène Bresson, moglie del regista
intervengono: Antonio Pileggi SJ, Fabio Vittorini. Modera: Andrea Dall’Asta SJ
ore 21.00 Cin’Acusmonium - Un condamné à mort s’est échappé (1956)
a fine proiezione seguirà dibattito con Mylène Bresson
Martedì 4 novembre 2014 – Tavola rotonda; proiezione L’Argent
Ore 18.30: Tavola rotonda: Come un soffio, come un gesto, come una luce;
con Raffaele de Berti, Silvano Petrosino e Fabio Vittorini
ore 21.00 Cin’Acusmonium - L’Argent (1983)
(presenta Andrea Lavagnini)
Martedì 25 novembre 2014 – Mostra George Rouault e proiezione Au hasard Balthasar
ore 18.30: Tavola rotonda: Robert Bresson e Georges Rouault
a seguire: inaugurazione mostra - La notte della Redenzione,
con Elena Pontiggia, Roberto Diodato, Andrea Dall’Asta SJ
ore 21.00 Cin’Acusmonium - Au hasard Balthasar (1966)
(presenta Silvano Petrosino)
Martedì 16 dicembre 2014 – Laboratorio e Proiezione Pickpocket
Ore 17.00 Sala Ricci - Laboratorio cinematografico per studenti universitari
con Giovanni Chiaramonte
ore 21.00 Proiezione- Pickpocket (1959)
(presenta Roberto Diodato)
Martedì 20 gennaio 2015 – Conferenza e Proiezione Mouchette
ore 18.30 Bresson e la cultura teologica francese – Intervengono Paul Gilbert SJ e Vittorio Possenti
ore 21.00 Proiezione – Mouchette (1967)
(presenta Raffaele de Berti)
La Fondazione Culturale San Fedele presenta un progetto congiunto dei settori arte, cinema e musica. L’indagine s’incentra su cinque capolavori del grande cineasta francese Robert Bresson (Un condamné à mort s’est échappé, L’Argent, Au hasard Balthasar, Pickpocket, Mouchette), in un articolato progetto di analisi cinematografica, oltre che filosofica e teologica, attraverso tavole rotonde, dibattiti e un’importante mostra monografica sull’artista francese Georges Rouault – La notte della Redenzione -, rivolta a ricreare l’ambiente culturale e artistico in cui il grande regista lavora.
Robert Bresson: lo sguardo dell’accettazione partecipa a Milano Cuore d’Europa, il palinsesto culturale multidisciplinare dedicato all'identità europea della nostra città anche attraverso le figure e i movimenti che, con la propria storia e la propria produzione artistica, hanno contribuito a costruirne la cittadinanza europea e la dimensione culturale. (da spostare giù, non va qui)
Il ciclo dedicato a Robert Bresson (1901-1999), protagonista della rinascita del film francese del secondo dopoguerra, costituisce per il san Fedele il terzo appuntamento di un percorso pluriennale, che intende indagare la drammaturgia contemporanea del religioso e del sacro, in un’unità tra immagine, suono e colore. Se il primo anno si è incentrato sul misticismo visionario di Andrej Tarkovskij, per poi concentrarsi sul mondo poetico di Wim Wenders, in questo terzo appuntamento si intendono indagare alcuni elementi costitutivi dell’arte di Robert Bresson. Ci si soffermerà sul suo rigoroso e coerente percorso estetico, mai inscindibile da una ricerca di senso, sulla sua complessa genesi spirituale forse influenzata dal pensiero giansenista, sul rapporto tra fede e disperazione, tra grazia e scacco esistenziale.
Il ciclo dei cinque appuntamenti si apre con Mylène Bresson, moglie del regista, che introdurrà alla poetica bressoniana. Sono poi previste tavole rotonde e laboratori dedicati a studenti. Il progetto si pone in stretta collaborazione con le università milanesi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Libera Università di lingue e comunicazione IULM, Università degli Studi di Milano), coinvolte attivamente nell’iniziativa. Tutte le proiezioni saranno precedute da una presentazione e seguite da un dibattito. La visione di alcuni film si arricchisce, inoltre, di una particolare attenzione verso l’aspetto sonoro, esaltato dall’utilizzo dell’Acusmonium, un’orchestra di altoparlanti di cui la sala è dotata (unica in Italia) che permette l’elaborazione e la spazializzazione del materiale audio, reso come un profondo e straordinario paesaggio acustico. Sarà dunque possibile vivere una nuova e coinvolgente esperienza cinematografica con la performance live di Giovanni Cospito e Dante Tanzi.
L’intero ciclo è coordinato da Giovanni Chiaramonte, Andrea Dall’Asta SJ, Raffaele de Berti, Roberto Diodato, Andrea Lavagnini, Antonio Pileggi SJ, Silvano Petrosino e Fabio Vittorini.
Tessera 5 film: € 25
Tessera studenti: € 15
Biglietto singolo intero: € 7
Biglietto singolo studenti: € 4
Gli incontri e la mostra sono a ingresso libero.
info e prevendite: Biglietteria Auditorium lun-ven 10/12.30 - 14/18
tel.0286352231 - www.centrosanfedele.net
acquisto on line: CLICCA QUI – www.webtic.it
www.milanocuoredeuropa.it
Contatti Uffici stampa:
Andrea Dall’Asta SJ 0286252205
M.Chiara Cardini 0286352233
chiara.cardini@sanfedele.net - sanfedelearte@sanfedele.net
Andrea Lavagnini 02.86352428
andrea.lavagnini@sanfedele.net
Antonio Pileggi SJ 02.86352426
Stefano Sbarbaro 02.86352429 / 392.9821475
musicasanfedele@gmail.com – stefano.sbarbaro@sanfedele.net
Per informazioni
Auditorium via Hoepli 3/b, 20121 Milano
Alessandra Gorla tel.0286352231 Segreteria.ccsf@sanfedele.net